Resoconto del MALTEMPO tra il 25 e il 29 Marzo: oltre 100-150 mm in diverse aree della Calabria!
- Giuseppe D'Agostino
- 1 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Dal pomeriggio-sera di Martedì 25 Marzo e fino alla giornata Sabato 29, la Calabria è stata interessata da una fase instabile e a tratti perturbata, con un cambio di circolazione abbastanza netto, in cui i venti si sono disposti in genere dai quadranti occidentali o nord-occidentali. Questo "cambio di passo" è stato provocato da un approfondimento di un centro di bassa pressione sulle regioni meridionali. Suddetto minimo di pressione, successivamente, è traslato verso il Centro Italia e, infine, si è mosso nuovamente, con un moto retrogrado, verso il Sud Italia. L'area depressionaria in questione ha causato una fase di maltempo sulla Calabria con piogge diffuse e a carattere di rovescio, in grado di far registrare, localmente, cumulate anche discretamente abbondanti, specie sui settori della Calabria centro-occidentale e tra il reggino, il vibonese e il catanzarese.

Di seguito, i maggiori quantitativi di pioggia registrati dalle stazioni ARPACAL tra le varie province nel periodo compreso tra il 25 e il 29 Marzo:
PROVINCIA DI CATANZARO (il capoluogo di regione ha registrato 76 mm):
Cortale 162 mm; Cenadi-Serralta 150 mm; San Sostene Alaco 114 mm; Falerna 108 mm; Palermiti 106 mm; Lamezia Terme 102 mm; Maida-Licciardi 102 mm; Decollatura 96 mm; Caraffa di Catanzaro 95 mm; Chiaravalle Centrale 90 mm; Feroleto Antico 86 mm; Borgia-Roccelletta 80 mm; Nicastro 80 mm; Squillace 80 mm; Taverna-Villaggio Mancuso 80 mm; Santa Caterina dello Ionio 77 mm; Carlopoli 74 mm.
PROVINCIA DI COSENZA (il capoluogo di provincia ha registrato 55 mm):
Fuscaldo-Bosco Cinquemiglia 128 mm; Fiumefreddo 113 mm; Guardia Piemontese 111 mm; Aiello Calabro 110 mm; Amantea 103 mm; Lungo 102 mm; San Nicola Arcella 101 mm; Acquaformosa-S. Maria al Monte 100 mm; Paola 100 mm; Bonifati 98 mm; Mormanno-Rifugio CAI 88 mm; Altilia 86 mm; Orsomarso 86 mm; Parenti 86 mm; Aprigliano 82 mm; Papasidero 81 mm; Sant'Agata Esaro 80 mm
PROVINCIA DI CROTONE (il capoluogo di provincia ha registrato 16 mm):
Roccabernarda-Serrarossa 70mm; Strongoli 66 mm; Umbriatico 60 mm; Savelli 59 mm.
PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA (il capoluogo di provincia ha registrato 72 mm):
Giffone 176 mm; Ciminà 167 mm; Antonimina-Canolo Nuovo 166 mm; Gambarie 160 mm; Palmi 156 mm; Mammola-Limina 143 mm; Scilla-Solano 138 mm; Sinopoli 137 mm; Cittanova 136 mm; Feroleto della Chiesa 135 mm; Scilla-Monte Scrisi 135 mm; Molochio 134 mm; Rizziconi 133 mm; Scilla-Tagli 126 mm; Stilo 123 mm; Reggio Calabria-Scaccioti 121 mm; Bagnara Calabra 120 mm; Gioia Tauro 119 mm; Polistena 119 mm; Platì 118 mm; Taurianova 118 mm; Reggio Calabria-Catona 117 mm; Sant'Alessio in Aspromonte 116 mm; Cardeto-Liddu 114 mm; San Pietro di Caridà 114 mm; Cardeto 110 mm; Scilla 109 mm; Reggio Calabria-Arasì 104 mm; San Ferdinando 97 mm; Santa Cristina d'Aspromonte 95 mm; Sant'Agata del Bianco 95 mm.
PROVINCIA DI VIBO VALENTIA (il capoluogo di provincia ha registrato 105 mm):
Serra San Bruno 160 mm; Fabrizia 146 mm; Filadelfia 144 mm; Zungri 137 mm; Mongiana 132 mm; San Calogero 131 mm; Joppolo 128 mm; Mileto 124 mm; Dinami 116 mm; San Nicola da Crissa 106 mm; Capo Vaticano 97 mm; Maierato 95 mm; Pizzo 95 mm.
Restate aggiornati su meteologullo.com!