*Domenica 29 con tempo stabile e caldo estivo, in attesa di un'intensificazione del calore nella prossima settimana! Tutti i dettagli.
- Giuseppe D'Agostino
- 28 giu
- Tempo di lettura: 3 min

La fase prettamente estiva che sta interessando la nostra Penisola da diversi giorni continuerà anche nelle prossime ore. Il tutto sarà causato da un promontorio di alta pressione che si estenderà sin verso l'Europa Centrale e parte dell'Europa Settentrionale, includendo anche l'Italia e in particolare la Penisola Iberica e la Francia, aree in cui dovrebbero registrarsi valori di temperatura abbastanza elevati, con locali punte anche oltre i +40°C/+42°C.
Sulla nostra regione, la presenza dell'anticiclone subtropicale nord-africano garantirà nella giornata di domani, Domenica 29 Giugno, tempo stabile, seppur localmente ventoso (provocando un aumento del moto ondoso), e con temperature calde ma senza picchi elevati.
Successivamente, per la prossima settimana, in concomitanza con i primi giorni del mese di luglio, ci aspettiamo un'ulteriore intensificazione dell'azione anticiclonica, la quale determinerà un aumento delle temperature su valori decisamente più alti, dove potrebbero nuovamente registrarsi punte di +39°C/+40°C (specie nelle aree interne di bassa quota e in quelle vallive), in un contesto stabile e con tanto sole ovunque.
PREVISIONI NEL DETTAGLIO PER I PROSSIMI QUATTRO GIORNI:

Domenica 29 Giugno: cielo sereno ovunque, salvo locali addensamenti al primo mattino tra Sila, Serre Vibonesi e Aspromonte, dove non escludiamo isolate e brevi pioviggini, ma in veloce esaurimento entro poche ore.
Temperature: generalmente stazionarie. Potrebbero registrarsi picchi di +34°C/+36°C su Valle del Crati, Valle dell'Esaro, Piana di Sibari, crotonese, catanzarese orientale, Locride, basso reggino ionico e le città di Cosenza e Catanzaro; intorno a +31°C/+33°C su medio-alto cosentino tirrenico, basso cosentino ionico, lametino, Valle del Mesima, Piana di Gioia Tauro e le città di Crotone e Reggio Calabria; intorno a +29°C/+31°C sulla città di Vibo Valentia.
Venti: in genere moderati dai quadranti settentrionali o nord-occidentali, con possibili raffiche di burrasca (oltre i 62km/h su Scala Beaufort) tra Pollino, Catena Costiera, Sila, crotonese e sibaritide.
Mari: mossi; molto mosso lo Ionio a largo.

Lunedì 30 Giugno: al mattino cielo sereno ovunque. Successivamente, durante le ore pomeridiane ci aspettiamo un aumento della nuvolosità, seppur innocuo, sui principali rilievi montuosi.
Temperature: in generale aumento, con possibili punte intorno (o leggermente superiori) a +35°C/+37°C su Valle del Crati, Valle dell'Esaro, Piana di Sibari, crotonese, catanzarese ionico e basso reggino ionico; attorno a +32°C/+34°C su medio-basso cosentino ionico, Lametino, Valle del Mesima, Piana di Gioia Tauro e Locride. Stazionarie, o in leggera diminuzione sui litorali tirrenici, dove però ci aspettiamo un aumento dell'umidità e, di conseguenza, una maggiore sensazione di afa. Tra le città: Cosenza, Catanzaro e Reggio Calabria potrebbero raggiungere valori intorno a +34°C/+36°C; Crotone attorno a +33°C/+34°C; Vibo Valentia intorno a +30°C/+31°C.
Venti: moderati dai quadranti settentrionali su crotonese e Stretto di Messina; deboli di direzione variabile altrove, con possibili rinforzi nel pomeriggio su cosentino interno e lungo la dorsale appenninica.
Mari: mosso lo Ionio, poco mosso il Tirreno. Il moto ondoso risulterà in graduale diminuzione dalla sera.

Martedì 1 Luglio: condizioni di stabilità e con tanto sole ovunque, salvo locali annuvolamenti innocui lungo la dorsale appenninica durante la seconda parte del giorno.
Temperature: in ulteriore lieve aumento. Potrebbero registrarsi picchi di +37°C/+39°C su Valle del Crati, Valle dell'Esaro, Sibaritide e crotonese; intorno a +34°C/+36°C su medio-basso cosentino ionico, catanzarese ionico, Lametino, Valle del Mesima, Locride, Piana di Gioia Tauro e basso reggino ionico. Tra le città: Cosenza e Catanzaro potrebbero raggiungere punte di +35°C/+37°C; Crotone e Reggio Calabria intorno a +34°C/+35°C; Vibo Valentia attorno a +30°C/+32°C.
Venti: deboli o al più moderati dai quadranti settentrionali su crotonese e Stretto di Messina; deboli a regime di brezza altrove.
Mari: poco mossi.

Tendenza per Mercoledì 2 Luglio: cielo sereno ovunque, con al più qualche locale annuvolamento durante le ore pomeridiane sui principali rilievi montuosi.
Temperature: ancora in leggero aumento, con possibili punte di +38°C/+40°C tra Valle del Crati, Valle dell'Esaro e Piana di Sibari; intorno a +36°C/+38°C su crotonese, catanzarese ionico, Valle del Mesima e Piana di Gioia Tauro.
Venti: deboli di direzione variabile.
Mari: poco mossi o quasi calmi.
Restate aggiornati su meteologullo.com!