top of page

*Domenica con qualche pioggia sull’alta Calabria, prima di una nuova fase di caldo intenso. I dettagli

  • Immagine del redattore: Giuseppe D'Agostino
    Giuseppe D'Agostino
  • 12 lug
  • Tempo di lettura: 3 min

Dopo un periodo (seppur breve) contraddistinto da temperature nella norma, gradevolmente calde di giorno e fresche di notte, specie nelle aree interne di bassa quota e in quelle montane, dove sono state raggiunte minime veramente basse, al di sotto anche dei +5°C (nella notte appena passata il termometro è sceso sin verso i +3.2°C a Casali del Manco-Ariamacina, CS), sulla nostra regione assisteremo ad una nuova graduale intensificazione del calore già dalla giornata di domani, Domenica 13 Luglio, e per tutta la prossima settimana.

Il tutto a causa della risalita di un promontorio anticiclonico sin verso le nostre latitudini, con il cuore più caldo che sarà diretto ancora una volta verso la Penisola Iberica, dove potrebbero raggiungersi valori alla quota isobarica di 850 hPa (1500-1550 m) abbastanza elevati, a tratti sfiorando i +30°C!

Tale configurazione garantirà in Calabria per la settimana entrante temperature oltre le medie, sia nelle ore diurne con picchi intorno e localmente oltre i +36°C, sia nottetempo, quando in diverse aree della regione i valori minimi non dovrebbero scendere sotto i +20°C (classica "notte tropicale"), in un contesto abbastanza stabile ovunque nella giornata di Lunedì 14, più variabile nelle giornate di Domenica 13 e Martedì 15, quando potrebbero verificarsi anche locali piogge.


PREVISIONI NEL DETTAGLIO PER I PROSSIMI TRE GIORNI:

ree

Domenica 13 Luglio: al mattino condizioni stabili ovunque, con il cielo che sarà caratterizzato dal probabile transito di nubi alte da NW (Nord-Ovest) verso SE (Sud-Est), seppur abbastanza innocue.

Successivamente, nella seconda parte del giorno il passaggio di un veloce impulso da ovest potrebbe provocare qualche debole pioggia, tutt'al più occasionalmente con qualche temporale, sul Tirreno cosentino e, in maniera più isolata, nelle aree interne.

Tuttavia, non escludiamo locali fenomeni anche sulle aree ioniche del medio-alto cosentino e sul catanzarese tirrenico; altrove più asciutto.

Temperature: in aumento sia nei valori massimi che in quelli minimi.

Potrebbero registrarsi picchi sino a +36°C/+37°C su Valle del Crati e Valle dell'Esaro; intorno a +33°C/+35°C su Piana di Sibari, Marchesato crotonese, Piana Lametina, catanzarese centro-orientale, Valle del Mesima, Piana di Gioia Tauro, Locride e basso reggino ionico.

Minime ancora al di sotto dei +20°C nelle aree interne e in quelle collinari.

Tra le città: Cosenza e Reggio Calabria potrebbero raggiungere valori massimi intorno a +32°C/+34°C; Catanzaro, Vibo Valentia e Crotone intorno a +30°C/+32°C.

Venti: deboli o moderati di direzione variabile, ma prevalentemente dai quadranti nord-occidentali sul Tirreno e dai quadranti meridionali sullo Ionio, con rinforzi nel pomeriggio (specie contemporaneamente al transito dell'impulso) sui principali rilievi, sul medio-alto Tirreno e sull'Istmo di Catanzaro.

Mari: mossi il Tirreno e il basso Ionio, poco mosso il medio-alto Ionio.

ree

Lunedì 14 Luglio: cielo sereno ovunque, salvo qualche annuvolamento innocuo durante le ore pomeridiane su Pollino, Sila e localmente anche sulle coste ioniche del cosentino e dell'alto crotonese.

Temperature: generalmente stazionarie le massime. Potrebbero raggiungersi punte di +35°C/+37°C su Valle del Crati, Valle dell'Esaro, Sibaritide, Marchesato crotonese, catanzarese ionico e Locride ; intorno a +33°C/+35°C su Piana Lametina, Valle del Mesima, Piana di Gioia Tauro e medio-basso reggino ionico.

Minime in lieve rialzo su valori anche oltre i +20°C in alcune aree interne.

Nelle città le massime oscilleranno tra i +34°C di Cosenza e Reggio Calabria e i +31°C di Crotone e Vibo Valentia; i valori minimi tra i +19°C di Cosenza e i +25°C di Reggio Calabria.

Venti: deboli di direzione variabile con rinforzi lungo la dorsale appenninica.

Mari poco mossi o localmente mossi, con il moto ondoso in graduale accentuazione dal pomeriggio-sera.

ree

Tendenza per Martedì 15 Luglio: tempo variabile con qualche fenomeno di debole intensità sui settori tirrenici del basso catanzarese, del vibonese e del reggino; altrove relativamente più asciutto seppur il cielo si presenterà parzialmente nuvoloso, specie nelle aree interne del vibonese e del reggino.

Temperature: in calo sulle aree del medio-basso Tirreno (interessate da un minor soleggiamento), stazionarie altrove. Potrebbero registrarsi picchi di +36°C/+37°C su Valle del Crati, Valle dell'Esaro, Piana di Sibari e Marchesato crotonese; intorno a +33°C/+35°C su Locride e lungo le coste ioniche del catanzarese e del reggino.

Minime in ulteriore leggero rialzo.

Venti: in genere moderati dai quadranti occidentali o nord-occidentali.

Mari: mossi il Tirreno e i basso Ionio, poco mosso il medio-alto Ionio.


Per il prosieguo della settimana dovrebbe continuare questa fase calda e con temperature sopra le medie (a tratti sino a +3°C/+5°C di anomalia positiva).

Tuttavia, i principali centri di calcolo numerico stanno avendo non poche difficoltà nel determinare una tendenza a medio termine discretamente affidabile, dunque per ulteriori dettagli vi rimandiamo ai prossimi appuntamenti.


Restate aggiornati su meteologullo.com!

  • TikTok
  • Facebook - White Circle
  • Instagram - White Circle
bottom of page