top of page

*Fine settimana di transizione, in un contesto variabile e con temperature nella norma, in attesa di un nuovo peggioramento!

  • Immagine del redattore: Giuseppe D'Agostino
    Giuseppe D'Agostino
  • 9 mag
  • Tempo di lettura: 2 min

L'instabilità che sta interessando nelle ultime ore la Calabria, la quale ha provocato piogge sparse e locali fenomeni anche di moderata o forte intensità e a carattere temporalesco, dovrebbe cessare entro questa sera/notte, lasciando spazio a una temporanea rimonta anticiclonica che dovrebbe coinvolgere la nostra regione per tutto il fine settimana. Tuttavia, la presenza dell'alta pressione non sarà sinonimo di bel tempo ovunque. Infatti, essa sarà condizionata da infiltrazioni di aria più umida e dal transito di sistemi nuvolosi (causati da un centro di bassa pressione tra l'Algeria e la Tunisia) che, a più riprese, potrebbero provocare una maggiore variabilità proprio durante il weekend (soprattutto Domenica 11 Maggio) e qualche nota instabile, il tutto in un contesto termico mite nella giornata di Sabato 10 (per via del maggior soleggiamento) e meno mite nella giornata di Domenica 11 (per via di un minor soleggiamento).

Successivamente, per l'inizio della prossima settimana, e in particolare per Lunedì 12, ci aspettiamo un nuovo peggioramento del tempo, a causa di un probabile approfondimento di un'area depressionaria tra la Tunisia e la Sicilia, la quale dovrebbe provocare nuove piogge e qualche temporale (il tutto sarà da confermare nei prossimi appuntamenti...seguiteci!).


PREVISIONI NEL DETTAGLIO:

ree

Sabato 10 Maggio: al mattino cielo sereno o poco nuvoloso ovunque. Successivamente, durante la seconda parte del giorno ci aspettiamo un aumento della nuvolosità lungo la dorsale appenninica, su medio-alto cosentino ionico, basso crotonese, medio-alto catanzarese ionico e vibonese. Saranno possibili, in questo frangente, fenomeni deboli o tutt'al più moderati, talvolta anche a carattere temporalesco, in particolare su Sila, Pollino e Aspromonte, seppur non escludiamo qualche sconfinamento anche sul medio-alto cosentino interno e ionico e sull'alto catanzarese ionico.

Temperature: massime in aumento più marcato sul cosentino, in lieve rialzo altrove, con probabili punte intorno a 26-27°C (o localmente di poco superiori) soprattutto tra Valle del Crati e Valle dell'Esaro; in leggera diminuzione le minime.

Venti: deboli dai quadranti occidentali o nord-occidentali sul Tirreno; deboli o moderati di direzione variabile sui settori ionici.

Mari: mosso il medio-basso Ionio, poco mossi i restanti bacini.

ree

Domenica 11 Maggio: condizioni di variabilità a causa del transito di nubi medio-alte che, a più riprese durante la giornata, potrebbero interessare tutto il territorio regionale e potrebbero provocare anche qualche fenomeno di debole intensità.

Temperature: massime in lieve calo sul cosentino, altrove generalmente stazionarie; in aumento nei valori minimi.

Venti: deboli o moderati dai quadranti settentrionali sul Tirreno e dai quadranti meridionali sullo Ionio.

Mari poco mossi.

ree

Tendenza per Lunedì 12 Maggio: tempo instabile e probabilmente a tratti perturbato su tutto il territorio regionale, con possibili fenomeni intermittenti anche di moderata intensità e localmente a carattere temporalesco, specie sulle aree tirreniche e interne.

Temperature: massime in ulteriore calo; senza notevoli variazioni nei valori minimi.

Venti: moderati dai quadranti meridionali sullo Ionio, deboli o al più moderati dai quadranti settentrionali sui settori tirrenici.

Mari: mosso lo Ionio, poco mosso il Tirreno.


Restate aggiornati su meteologullo.com!

  • TikTok
  • Facebook - White Circle
  • Instagram - White Circle
bottom of page