**Fine settimana in Calabria con tempo stabile e temperature moderatamente calde nelle ore diurne.
- Giuseppe D'Agostino
- 12 set
- Tempo di lettura: 2 min
Dopo la breve fase instabile che ha coinvolto la nostra regione tra la sera di Mercoledì 10 e la mattina di Giovedì 11, la quale ha apportato rovesci e temporali diffusi soprattutto sul cosentino e un calo termico, nelle prossime ore la Calabria sarà interessata da una nuova rimonta anticiclonica che determinerà una fase più stabile e moderatamente calda nelle ore centrali della giornata. Le massime, pur risultando leggermente oltre le medie del periodo, non dovrebbero registrare valori eccessivamente elevati, mentre le temperature minime risulteranno più fresche, specialmente nelle aree interne.
Tali condizioni potrebbero protrarsi anche per l'inizio della prossima settimana e forse anche sino alla fine della seconda decade del mese di settembre.
PREVISIONI PER IL WEEKEND:

Sabato 13 Settembre: al mattino il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso ovunque, con locali addensamenti innocui sulle aree tirreniche, ma in dissolvimento entro la stessa mattinata. Successivamente, nel pomeriggio ci aspettiamo un graduale aumento della nuvolosità sui principali rilievi ma senza alcun tipo di fenomeno.
Temperature: generalmente stazionarie. Saranno possibili picchi sino a +31°C/+33°C tra Valle del Crati, Valle dell'Esaro Piana di Sibari, Marchesato crotonese, catanzarese ionico e Locride.
Più fresche le minime nottetempo, specie nelle aree interne di bassa quota e in quelle montane.
Tra le città: le massime dovrebbero attestarsi tra i +29°C/+30°C di Cosenza e Reggio Calabria, intorno i +27°C/+28°C di Catanzaro e Crotone e i +25°C di Vibo Valentia.
Venti: moderati dai quadranti settentrionali sullo Stretto di Messina, deboli di direzione variabile con possibili rinforzi nel pomeriggio sui rilievi e sull' Istmo di Catanzaro.
Mari: mosso il Tirreno, poco mosso lo Ionio. Il moto ondoso risulterà in graduale diminuzione.

Domenica 14 Settembre: condizioni stabili e soleggiate pressoché ovunque, salvo locali addensamenti (innocui) sulle aree tirreniche al mattino (in dissolvimento entro la stessa mattinata) e sui monti nel pomeriggio.
Temperature: senza notevoli variazioni, con possibili punte sino a +31°C/+33°C su Valle del Crati, Piana di Sibari, Marchesato crotonese e Locride.
Nelle città le massime dovrebbero oscillare tra i +29°C/+31°C di Cosenza, Crotone, Reggio Calabria e Catanzaro e i +25°C/+26°C di Vibo Valentia.
Venti: moderati dai quadranti settentrionali sullo Stretto di Messina, deboli di direzione variabile con possibili rinforzi sui principali rilievi e sull'Istmo di Catanzaro.
Mari: poco mossi, ma con moto ondoso in graduale accentuazione dalla serata.
TENDENZA PER L'INIZIO DELLA PROSSIMA SETTIMANA (attendibilità media, da confermare):
La fase in prevalenza stabile e moderatamente calda dovrebbe proseguire anche per l'inizio della prossima settimana e, secondo le ultime emissioni modellistiche, tali condizioni potrebbero protrarsi fino alla fine della seconda decade.
Ovviamente, trattandosi di una tendenza a medio termine, sarà necessario attendere ulteriori conferme dai principali centri di calcolo numerico.
Vi consigliamo, quindi, di restare aggiornati sul sito meteologullo.com e sui nostri social!