**Inizio di settimana variabile ed a tratti instabile. Attenzione al possibile forte maltempo di metà settimana!
- Angelo Lo Gullo
- 11 mag
- Tempo di lettura: 4 min

L’inizio della settimana sarà contrassegnato da condizioni di instabilità su parte della Calabria. Il Mediterraneo centrale, pur rimanendo in un regime ancora parzialmente anticiclonico, inizierà a risentire dell’avvicinamento di un sistema depressionario, un blando impulso instabile che dalla Francia tenderà a scivolare verso sud-est, coinvolgendo anche la nostra regione.
Questo scenario manterrà il tempo incerto e solo parzialmente soleggiato, con la formazione di nuvolosità a tratti compatta e possibili rovesci anche temporaleschi, in particolare durante le ore centrali della giornata e nelle zone interne.

Tuttavia, l’attenzione è già rivolta alla seconda parte della settimana, quando una circolazione ciclonica in formazione tra il Nord Africa e il Canale di Sicilia potrebbe approfondirsi nel cuore del Mediterraneo e risalire verso la Penisola, dando origine a un peggioramento anche marcato che potrebbe coinvolgere in modo diretto la Calabria tra Giovedi 15 e Venerdi a 16 Maggio.
Sarà quindi una settimana da seguire attentamente, con evoluzioni che potrebbero risultare anche rapide e significative.
Previsioni in dettaglio per i primi tre giorni:

Lunedì 12 Maggio: giornata inizialmente con cielo parzialmente nuvoloso su buona parte del territorio regionale. Addensamenti più consistenti interesseranno sin dal mattino il Catanzarese, il Vibonese e il Reggino, dove non si esclude la possibilità di qualche debole piovasco, specie nelle zone comprese tra l’area dello Stretto e i rilievi dell’Aspromonte.
Successivamente, com il passare delle ore, e in particolare durante il pomeriggio, si assisterà a un generale aumento dell’instabilità sulla Calabria centro-meridionale.
Rovesci e temporali sparsi potranno interessare i monti della dorsale calabrese, principalmente la Sila Piccola, il Savuto, la Piana di Lamezia e l’istmo di Catanzaro, in sconfinamento anche sul reggino, sia ionico che tirrenico, al basso Cosentino interno e alla valle del Crati.
Non escludiamo fenomeni anche sul Pollino, soprattutto alla sera.
Probabilmente più asciutte solo e coste dell’estremo alto Ionio cosentino e dell’alto Tirreno cosentino.
Venti: in prevalenza dai quadranti nord-orientali, deboli o moderati, con rinforzi tra l’area tirrenica e il basso Ionio.
Mari: generalmente poco mossi su entrambi i versanti.
Temperature: senza variazioni significative. Le minime potranno localmente scendere sotto i 10°C nelle conche interne soggette all’inversione termica. Le massime si manterranno tra i 20 e i 24°C, con picchi fino a 25°C nelle zone più interne della Sibaritide e del Marchesato crotonese.

Martedì 13 Maggio: inizio di giornata più asciutto, ma con cieli spesso nuvolosi, in particolare lungo i settori tirrenici e nelle aree interne, dove non escludiamo qualche piovasco tra lametino e vibonese. Qualche schiarita in più interesserà i versanti ionici.
Nuovamente, nel pomeriggio dovrebbero accendersi altri rovesci e temporali sulle aree montuose del Pollino e della Sila, che potranno sconfinare verso il Cosentino ionico e il Crotonese, risultando localmente di forte intensità.
Altre piogge sparse, seppur di minore entità potranno ancora interessare l’interno del Cosentino e, più a sud, il Vibonese, la valle del Mesima, la Piana di Gioia Tauro e l’area aspromontana.
Generale attenuazione dei fenomeni a fine giornata, salvo residui piovaschi sull’estremo alto Ionio.
Venti: in rotazione dai quadranti nord-occidentali, con rinforzi soprattutto sull’istmo di Catanzaro e sull’area dello Stretto.
Mari: poco mossi, sia sul Tirreno che sullo Ionio.
Temperature: Stazionarie o in lieve aumento nei valori massimi, con punte fino a 25°C nelle aree interne pianeggianti.

Mercoledì 14 Maggio: giornata generalmente più stabile su tutta la regione, grazie a un temporaneo aumento della pressione atmosferica. Al mattino potrà insistere una nuvolosità medio-bassa sull’alto Tirreno cosentino, ma senza precipitazioni.
Durante il pomeriggio ci aspettiamo un aumento della nuvolosità sulle aree montuose interne, in particolare sul Cosentino centro-orientale, sui rilievi delle Serre vibonesi e sull’Aspromonte, con nubi alternate a schiarite, dove non escludiamo brevi e isolati piovaschi nelle aree più interne, ma si tratterà comunque di fenomeni deboli e isolati.
Venti: deboli o moderati dai quadranti nord-orientali sullo Ionio, a regime di brezza sul Tirreno, con rinforzi settentrionali nell’area dello Stretto.
Mari: ancora poco mossi su entrambi i versanti.
Temperature: in ulteriore lieve aumento nei valori massimi, con punte tra 24 e 26°C nelle pianure interne, in linea con le medie stagionali.

Attenzione: come anticipato, da Giovedi 15 Maggio è atteso un peggioramento marcato delle condizioni meteorologiche, a causa della possibile formazione di un ciclone afro-mediterraneo che potrebbe approfondirsi tra Tunisia, Libia e Canale di Sicilia, per poi risalire verso il basso Tirreno.
La Calabria rischia di trovarsi in una posizione esposta al ramo ascendente della perturbazione, con conseguente richiamo di umide e instabili correnti sud-orientali.
In questo contesto potrebbero attivarsi piogge diffuse, temporali anche intensi e fenomeni localmente persistenti, in particolare sui versanti ionici centro-meridionali, sulle zone montuose esposte a sud-est e nelle aree interne e forti raffiche di vento sulle tirreniche.
Se le attuali proiezioni dovessero trovare conferma nei prossimi giorni, non sono impensabili accumuli anche locamente abbondanti, potenzialmente superiori ai 100–200 millimetri in alcune aree, ma ne riparleremo!
Vi invitiamo a restare aggiornati nei prossimi giorni su www.meteologullo.com, in quanto la dinamica del possibile vortice afro-mediterraneo è ancora soggetta a variazioni.
La sua traiettoria e il suo posizionamento saranno determinanti per stabilire l’entità e la distribuzione dei fenomeni sulla Calabria. Seguiremo passo dopo passo l’evoluzione per fornire aggiornamenti tempestivi e puntuali.