top of page

**MALTEMPO imminente: tra Giovedì 15 e Venerdì 16 attese piogge localmente intense e venti forti! I dettagli

  • Immagine del redattore: Giuseppe D'Agostino
    Giuseppe D'Agostino
  • 14 mag
  • Tempo di lettura: 3 min

Come anticipato nell'articolo previsionale di ieri, sta per aprirsi una nuova fase di maltempo localmente anche intenso.

In queste ore, infatti, si sta approfondendo un centro di bassa pressione sull'Algeria. Suddetto minimo dovrebbe muoversi gradualmente dapprima verso la Tunisia e successivamente verso il Mar Ionio, provocando tra la giornata di domani, Giovedì 15, e la giornata di Venerdì 16 un deciso peggioramento del tempo. Sono attesi, infatti, fenomeni di moderata o forte intensità e a carattere temporalesco e/o grandinigeno, specie sulle aree interne e ioniche della Calabria (in particolare i settori centro-meridionali), dove potrebbero registrarsi cumulate localmente abbondanti.

Il tutto in un contesto termico meno mite e con un'accentuazione del moto ondoso e della ventilazione.


PREVISIONI NEL DETTAGLIO PER I PROSSIMI DUE GIORNI:

ree

Giovedì 15 Maggio: al mattino cielo poco o parzialmente nuvoloso sulla Calabria centro-settentrionale, molto nuvoloso o coperto sulle aree meridionali, specie quelle interne e ioniche. Saranno possibili deboli o moderate piogge, localmente a carattere di rovescio e/o temporale, tra crotonese, catanzarese interno e ionico, vibonese interno e reggino; altrove più asciutto.

Successivamente, dalla seconda parte del giorno e in concomitanza all'ingresso del fronte, ci aspettiamo un peggioramento del tempo su tutto il territorio regionale. In questo frangente, potrebbero verificarsi piogge e rovesci persistenti, anche di moderata o forte intensità e a carattere temporalesco e/o grandinigeno, specie su catanzarese interno e ionico, vibonese interno e reggino, aree in cui potrebbero registrarsi cumulate pluviometriche moderatamente abbondanti o localmente considerevoli (in particolare nei settori interni esposti a sud-est favorevoli all'effetto stau per la ventilazione di Scirocco); sul resto della regione i fenomeni dovrebbero essere meno persistenti e più modesti, seppur non mancheranno piogge anche di moderata intensità e localmente a carattere di rovescio e/o temporale.

Temperature: massime in calo ovunque, minime in aumento.

Venti: moderati o forti dai quadranti sud-orientali o meridionali, con possibili rinforzi e raffiche di burrasca su lametino, Istmo di Catanzaro, Serre Vibonesi, Aspromonte e le rispettive aree pedemontane. Ventilazione meno sostenuta nel cosentino interno.

Mari: molto mosso o localmente agitato lo Ionio, mosso il Tirreno.


ree

Venerdì 16 Maggio: tempo perturbato sin dalle prime ore del mattino, con piogge anche a carattere di rovescio e/o temporale che a più riprese dovrebbero interessare tutto il territorio regionale. I fenomeni potrebbero risultare moderati o localmente intensi tra il medio-basso cosentino ionico, l'alto crotonese, il catanzarese interno e ionico, il vibonese interno, il reggino interno e ionico, il Pollino, la Sila, le Serre Vibonesi, l'Aspromonte e le rispettive aree pedemontane. In questi settori potrebbero registrarsi cumulate discretamente abbondanti.

Le precipitazioni dovrebbero esaurirsi gradualmente entro sera-notte (seppur al momento vige ancora tanta incertezza).

Temperature: stazionarie o in lieve diminuzione nei valori massimi.

Venti: moderati o forti in rotazione (a causa dello spostamento del centro di bassa pressione) ai quadranti nord-occidentali sul Tirreno e ai quadranti settentrionali sullo Ionio, con possibili rinforzi su Golfo di Corigliano, Catena Costiera e crotonese.

Mari: molto mosso o agitato lo Ionio, mosso il Tirreno.


ree

Come raffigurato nell'immagine soprastante del modello ICON-EU, nei prossimi due giorni potrebbero registrarsi cumulate anche importanti. Infatti, non escludiamo punte di 90-100 mm (localmente anche superiori) nelle aree interne del vibonese e del reggino, soprattutto in quelle esposte ai venti di Scirocco e favorevoli, quindi, all'effetto stau; inoltre, potrebbero registrarsi cumulate moderatamente abbondanti anche sul resto del reggino (specie il settore ionico), sul catanzarese, sulla Sila Greca e sul medio-basso cosentino ionico.



Restate aggiornati su meteologullo.com!



  • TikTok
  • Facebook - White Circle
  • Instagram - White Circle
bottom of page