*Martedì 10 e Mercoledì 11 con caldo estivo, in attesa di un nuovo aumento delle temperature da Giovedì 12.
- Giuseppe D'Agostino
- 9 giu
- Tempo di lettura: 3 min
La nostra regione continua ad essere interessata dell'anticiclone subtropicale, il quale ha raggiunto il suo apice proprio nel weekend (nella giornata di ieri, Domenica 8 giugno, è stata raggiunta la soglia dei 38°C, proprio come da previsione). Tuttavia, nei prossimi giorni assisteremo a un leggerissimo calo termico, seppur i valori resteranno comunque oltre le medie del periodo, ma difficilmente potrebbero raggiungersi punte di 37-38°C, il tutto in un contesto stabile pressoché ovunque, salvo locali disturbi sui principali rilievi durante le ore pomeridiane.
Successivamente, a partire da giovedì il promontorio anticiclonico riprenderà vigore e si espanderà sin verso l'Europa settentrionale, interessando quindi direttamente tutta l'Italia. Questa configurazione sarà favorita in particolare dalla presenza di due gocce fredde, una sul Mar Atlantico e un'altra sulle aree occidentali della Russia (una classica configurazione ad omega), le quali andranno a richiamare aria ancora più calda di origine nord-africana, garantendo un aumento termico soprattutto sull'Italia centro-occidentale.
In Calabria, dopo qualche giorno in un contesto caldo ma senza temperature eccessivamente alte, proprio da Giovedì 12 si concretizzerà un aumento termico su valori nuovamente oltre i 32-34°C in diverse aree e con picchi sino a raggiungere (o localmente a superare) anche 37-38°C, il tutto in un contesto stabile ovunque.
PREVISIONI NEL DETTAGLIO PER I PROSSIMI QUATTRO GIORNI:

Martedì 10 Giugno: cielo sereno o poco nuvoloso ovunque. Al mattino possibile presenza di nubi medio-basse lungo le coste tirreniche ma in dissolvimento entro la mattinata stessa.
Successivamente, nel pomeriggio ci aspettiamo un aumento della nuvolosità lungo la dorsale appenninica, dove non escludiamo qualche breve debole pioggia o piovasco soprattutto tra Sila Piccola e Serre Vibonesi.
Temperature: in generale diminuzione nei valori massimi, specie sulle coste tirreniche. Potrebbero raggiungersi picchi intorno a 33-34°C tra Valle del Crati, Valle dell'Esaro, Sibaritide, crotonese, catanzarese ionico e basso reggino ionico; intorno a 30-32°C tra Valle del Mesima e Locride. Tra le città: Cosenza potrebbe registrare punte intorno a 32-34°C; Reggio Calabria e Crotone intorno a 30-32°C; Catanzaro 28-30°C; Vibo Valentia 25-27°C. Minime stazionarie o in lieve calo.
Venti: deboli dai quadranti occidentali o nord-occidentali sul Tirreno e Istmo di Catanzaro, moderati sul crotonese e Stretto di Messina dai quadranti settentrionali, deboli altrove di direzione variabile. Attesi rinforzi su crotonese e Piana di Sibari.
Mari: mosso il crotonese, poco mossi i restanti bacini.

Mercoledì 11 Giugno: al mattino possibili nubi medio-basse sul Tirreno ma in dissolvimento entro la stessa mattinata, altrove sereno. Successivamente, durante le ore pomeridiane ci attendiamo un aumento della nuvolosità lungo la dorsale appenninica, dove potrebbero verificarsi piogge deboli o al più moderate e isolati temporali tra Pollino, Orsomarso, Sila Piccola, Serre Vibonesi e Aspromonte; i fenomeni e l'attività convettiva si esauriranno entro la sera.
Temperature: massime stazionarie o in leggerissima diminuzione sulla Calabria orientale, con possibili punte intorno a 34-35°C tra Valle del Crati e Valle dell'Esaro, compresa la Città di Cosenza; intorno a 31-33°C su Marchesato crotonese, Piana di Sibari, catanzarese ionico, Locride e basso reggino ionico, Valle del Mesima e l'area urbana di Reggio Calabria; intorno a 29-31°C tra le città di Catanzaro e Crotone; attorno a 25-27°C nella città di Vibo Valentia.
Minime stazionarie o in lieve calo.
Venti: moderati su crotonese e Stretto di Messina dai quadranti settentrionali, deboli altrove a regime di brezza, con possibili rinforzi sulla Piana di Sibari.
Mari: mosso il crotonese, poco mossi i restanti bacini.

Giovedì 12 Giugno: tempo stabile e soleggiato ovunque, salvo locali e innocui annuvolamenti sui rilievi montuosi durante le ore pomeridiane.
Temperature: in aumento sia nei valori massimi che in quelli minimi. Potrebbero registrarsi picchi di 36-37°C su Valle del Crati, Valle dell'Esaro e Marchesato crotonese; intorno a 33-35°C su Piana di Sibari e catanzarese ionico; attorno a 30-32°C su Piana di Gioia Tauro, Valle del Mesima, Locride e basso reggino ionico. Tra le città: Cosenza potrebbe raggiungere valori intorno a 34-35°C; Catanzaro, Crotone e Reggio Calabria attorno a 30-32°C e Vibo Valentia intorno a 26-28°C.
Venti: deboli o al più moderati di direzione variabile, con rinforzi su crotonese, cosentino interno e lungo la dorsale appenninica.
Mari poco mossi.

Tendenza per Venerdì 13 giugno: condizioni di stabilità ovunque, salve locali annuvolamenti innocui.
Temperature: in aumento ovunque, con possibili punte di 36-38°C su Valle del Crati, Valle dell'Esaro, crotonese interno e Piana di Sibari; intorno a 33-35°C tra catanzarese ionico, Valle del Mesima, Locride e Piana di Gioia Tauro.
Venti: deboli o moderati a regime di brezza.
Mari: poco mossi.
Restate aggiornati su meteologullo.com!