top of page

*Martedì 6 Maggio variabile e con qualche pioggia. Più stabile nella giornata di Mercoledì 7, con temperature in graduale calo, seppur ancora sopra la media.

  • Immagine del redattore: Giuseppe D'Agostino
    Giuseppe D'Agostino
  • 5 mag
  • Tempo di lettura: 2 min

L'elevazione di un promontorio anticiclonico subtropicale ha apportato, negli ultimi giorni, un aumento delle temperature su valori miti o localmente molto miti, con punte massime sino a toccare e talvolta anche a superare i 30°C, in un contesto stabile pressoché ovunque. Tuttavia, tra Martedì 6 e Mercoledì 7 Maggio ci aspettiamo un leggero calo termico, seppur le temperature dovrebbero comunque mantenersi sopra le medie del periodo (ma non in maniera eccessiva), il tutto in un quadro meteorologico variabile e a tratti instabile (soprattutto nella giornata di domani, Martedì 6), con possibili piogge sparse e localmente a carattere di rovescio e/o temporale.

Successivamente, come anticipato già nei precedenti appuntamenti, da Giovedì 8 Maggio e probabilmente per tutto il fine settimana, l'afflusso di correnti più fresche da Nord dirette anche sulla Calabria dovrebbero favorire un'ulteriore diminuzione delle temperature su valori che potrebbero risultare nuovamente in linea con le medie del periodo, il tutto in un contesto variabile.


PREVISIONI NEL DETTAGLIO:

ree

Martedì 6 Maggio: al mattino cielo sereno o poco nuvoloso, con il probabile passaggio, a più riprese, di nubi alte e velature.

Successivamente, durante la seconda parte del giorno ci aspettiamo un peggioramento del tempo specie su reggino, Aspromonte, vibonese, Serre Vibonesi, catanzarese ionico, crotonese e basso cosentino ionico, dove potrebbero verificarsi piogge deboli o moderate, localmente anche a carattere di rovescio e/o temporale; altrove più asciutto, seppur non escludiamo qualche piovasco sul basso cosentino interno.

Temperature: in lieve calo le massime, con possibili picchi intorno (o leggermente superiori) a 27-28°C tra media-alta Valle del Crati, Valle dell'Esaro, Piana di Sibari, lametino, Piana di Gioia Tauro e locride.

Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali sullo Ionio e dai quadranti occidentali o nord-occidentali sul Tirreno, con possibili rinforzi lungo la dorsale appenninica.

Mari: mosso il Tirreno, poco mosso lo Ionio.

ree

Mercoledì 7 Maggio: al mattino cielo sereno o poco nuvoloso ovunque, salvo locali nubi basse sulle aree tirreniche (in genere innocue, ma non escludiamo qualche isolata pioviggine o debole pioggia specie sul medio-alto Tirreno) in dissolvimento entro la mattinata stessa. Successivamente, durante le ore pomeridiane potrebbe verificarsi il transito di nubi alte e velature su tutto il territorio regionale, ma probabilmente senza provocare fenomeni.

Temperature: in ulteriore lieve diminuzione nei valori massimi, con possibili punte intorno a 26-27°C tra Valle del Crati, Piana di Sibari e locride; minime in leggero calo.

Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali sullo Ionio e dai quadranti occidentali o nord-occidentali sul Tirreno, con possibili rinforzi lungo la dorsale appenninica e su Istmo di Catanzaro.

Mari: mosso il Tirreno, poco mosso lo Ionio.


Restate aggiornati su meteologullo.com!



  • TikTok
  • Facebook - White Circle
  • Instagram - White Circle
bottom of page