top of page

*Mercoledì 30 Aprile e Ponte del Primo Maggio in un contesto soleggiato e mite, specie sulle aree ioniche e interne!

  • Immagine del redattore: Giuseppe D'Agostino
    Giuseppe D'Agostino
  • 29 apr
  • Tempo di lettura: 2 min

Nelle prossime ore, l'elevazione di un promontorio di alta pressione che interesserà direttamente anche l'Italia, favorirà proprio sulla penisola italica condizioni maggiormente stabili e soleggiate (salvo isolati disturbi nelle ore pomeridiane). Tuttavia, in un primo momento (nella giornata di domani, Mercoledì 30 Aprile) la Calabria, restando ai bordi orientali dell'anticiclone, potrebbe non risentire particolarmente dell'avvezione calda, con un aumento termico contenuto rispetto alle regioni settentrionali e centrali (specie quelle esposte verso Ponente), in un contesto comunque abbastanza stabile e soleggiato.

Successivamente, da Giovedì 1 Maggio e probabilmente fino al weekend, la nostra regione potrebbe essere interessata maggiormente dall'alta pressione, la quale determinerà un ulteriore aumento delle temperature, in particolare nelle aree interne e ioniche, dove non escludiamo locali picchi oltre i 28-29°C, sino a sfiorare occasionalmente anche i 30°C; sulla costa tirrenica, invece, le temperature dovrebbero restare meno miti.



PREVISIONI NEL DETTAGLIO:

ree

Mercoledì 30 Aprile: cielo sereno o poco nuvoloso ovunque, con qualche addensamento, seppur generalmente innocuo (al più potrebbe verificarsi qualche isolata pioviggine), sul medio-alto Tirreno e sul vibonese interno. Inoltre, segnaliamo la possibile formazione, specie al mattino e in serata, di locali nubi basse o foschie sul Mar Tirreno e sulle rispettive aree costiere, specie tra cosentino, lametino e vibonese.

Temperature: in aumento nei valori massimi sulle aree interne e ioniche, con locali picchi oltre i 25-26°C tra Valle del Crati, Valle dell'Esaro, Sibaritide, Marchesato crotonese e locride; meno mite sui settori tirrenici. In lieve calo le minime.

Venti: in genere deboli dai quadranti occidentali sul Tirreno, moderati dai quadranti settentrionali sul crotonese e deboli di direzione variabile sui restanti settori ionici.

Mari: mosso il crotonese, poco mossi o quasi calmi i restanti bacini.


ree

Giovedì 1 Maggio: condizioni di stabilità, con il cielo che si presenterà sereno o poco nuvoloso ovunque, ad eccezione delle aree tirreniche del cosentino, del lametino e del vibonese, dove potrebbero verificarsi locali addensamenti più compatti, probabilmente senza provocare fenomeni degni di nota. Inoltre, non continuiamo ad escludere la possibile formazione, specie al mattino e in serata, di nubi basse o foschie sulle coste del medio-alto Tirreno.

Temperature: in ulteriore aumento nei valori massimi sui settori ionici e interni, con possibili punte intorno a 26-27°C (o localmente oltre) tra Valle del Crati, Valle dell'Esaro, Sibaritide, Marchesato crotonese e locride; stazionarie le minime.

Venti: deboli dai quadranti occidentali sul Tirreno, variabili sullo Ionio ad eccezione del crotonese, dove la ventilazione dovrebbe spirare dai quadranti settentrionali con intensità moderata e con possibili rinforzi nell'interno.

Mari: mosso il bacino crotonese, poco mossi i restanti bacini.


ree

Tendenza per Venerdì 2 Maggio: al mattino cielo sereno o poco nuvoloso ovunque. Successivamente, durante le ore pomeridiane non escludiamo la formazione di nuvolosità irregolare su Sila Piccola, lametino e catanzarese, aree in cui potrebbe verificarsi anche qualche debole fenomeno; altrove più stabile e soleggiato.

Temperature: in lieve aumento nelle aree ioniche e interne, con possibili picchi intorno a 27-28°C (o localmente oltre, da confermare).

Venti: moderati dai quadranti settentrionali sul medio-alto Ionio; altrove deboli di direzione variabile.

Mari: mosso il crotonese, poco mossi i restanti bacini.


Restate aggiornati su meteologullo.com!



  • TikTok
  • Facebook - White Circle
  • Instagram - White Circle
bottom of page