*Previsione perfetta, ALTRO CHE ALLARMISMO! Oggi la CALABRIA ha SUPERATO i 44°C! DATI UFFICIALI!
- Angelo Lo Gullo
- 25 lug
- Tempo di lettura: 3 min

L’ondata di calore annunciata nei giorni scorsi si è manifestata oggi in tutta la sua potenza.
Una giornata meteorologicamente rilevante, che ha confermato in ogni dettaglio quanto previsto con largo anticipo: termiche in quota di +27°C a 850 hPa, ventilazione favonica, compressione nei bassi strati e assenza di ricambio d’aria.
Tutti gli ingredienti per un evento estremo che ha portato la Calabria a sfiorare – e in alcuni casi superare – i 44°C, con record locali e valori anomali anche in alta montagna.
🌡️ TEMPERATURE MASSIME REGISTRATE (ORDINE DECRESCENTE)
• 44.0°C – Falerna (CZ)
• 44.0°C – Curinga (CZ)
• 44.0°C – Acconia (CZ)
• 43.0°C – Zumpano (CS)
• 42.3°C – Cosenza – Vaglio Lise (MLG, nuovo record; superati i 42.1°C del 2021)
• 42.1°C – Rizziconi (RC)
• 42.0°C – Torano Scalo (CS)
• 42.0°C – Sansosti (CS)
• 42.0°C – Paola (CS )
• 41.8°C – Cleto (CS)
• 41.0°C – Casali del Manco – Morelli Soprana (MLG, prima volta sopra i 40°C da quando è attiva)
• 41.0°C – Taurianova (RC)
• 40.5°C – Cetraro (CS)
• 40.0°C – Melito di Porto Salvo (RC)
• 40.0°C – Rosarno (RC)
• 40.0°C – Lago (CS)
• 40.0°C – Amantea (CS – 400 m slm)
• 40.0°C – Orsomarso (CS)
• 40.0°C – Cosenza – Diodato
• 39.6°C – Aprigliano (CS)
• 39.6°C – Mendicino – Tivolille (CS)
• 39.0°C – Catanzaro città
• 39.0°C – Catanzaro – Santa Maria
• 39.0°C – San Pietro in Guarano – Centro Storico (CS)
• 39.0°C – Bianchi – Palinudo Staglio (CS)
• 39.0°C – Castrovillari (CS)
• 39.0°C – Amantea – Spiaggia (MLG)
• 38.0°C – Crotone
• 38.0°C – Casali del Manco – Verticelli (CS)
• 35.0°C – Camigliatello Silano (CS)
• 35.0°C – Reggio Calabria
• 31.5°C – Monte Scuro – Sila Grande (1643 m – MLG, eccezionale per la quota, dopo i 29.9°C già raggiunti durante la giornata di ieri)
Una delle cause principali dell’intensità eccezionale dei picchi odierni è stata la discesa di aria calda e secca dai rilievi interni, ovvero il favonio, che ha coinvolto gran parte della Calabria centro-occidentale.
L’effetto favonico ha esaltato le temperature su un’ampia porzione della regione, in particolare:
– nella fascia tirrenica cosentina,
– nel Lametino,
– nel basso catanzarese tirrenico,
– nel vibonese, e nella Valle del Mesima
– nella Piana di Gioia Tauro.
In queste aree, la compressione adiabatica dell’aria in discesa ha portato i termometri a superare diffusamente i 41-42°C, con punte fino a 44.0°C a Falerna, Curinga e Acconia.
🔜 Comincia il cambiamento, seppur graduale!
🗓️ Sabato 26 Luglio
Il caldo si manterrà su aree ioniche ed interne, con picchi localmente fino a 41-42°C, specialmente tra cosentino interno e ionico, catanzarese ionico, crotonese e reggino ionico.
Successivamente, dal pomeriggio masse d'aria più fresca, sospinte da tesi venti di Maestrale (che causeranno anche un sensibile aumento del moto ondoso del Tirreno), dovrebbero cominciare a garantire una graduale attenuazione della calura a cominciare dalle tirreniche e dal versante occidentale in genera, in connubio ad un aumento della nuvolosità stratificata, con possibili brevi piogge localizzate lungo il versante suddetto.
🗓️ Domenica 27 Luglio
Giornata all'insegna di un netto calo termico su tutto il territorio regionale (anche sulle ioniche).
Il Maestrale si farà sentire con venti tesi, e mar Tirreno mosso o molto mosso, in un contesto decisamente meno estremo. Probabile variabilità e locali note instabili sulle coste tirreniche.
🗓️ Lunedì e Martedi
Riteniamo una fase instabile, con possibili piogge anche consistenti, in particolare su Tirreniche e rispettive aree interne, ma ne riparleremo nelle prossime ore.
✅ Una previsione centrata, senza allarmismi
Nei giorni scorsi ci è stato detto che stavamo esagerando, che si trattava di “allarmismo”.
Ma i dati parlano chiaro: la previsione si è avverata per filo e per segno, e anzi ha anticipato con precisione l’evoluzione:
• ✅ Fino a 44°C reali in più località
• ✅ Superamento del record storico di Cosenza – Vaglio Lise (MLG)
• ✅ Prima volta oltre i 40°C a Morelli (MLG)
• ✅ Oltre 30°C a 1600 m sul Monte Scuro (MLG)
• ✅ Favonio determinante su vasta scala centro-occidentale
Tutto documentato, con dati e misurazioni reali, non impressioni.
📡 Consulta in tempo reale mappe e stazioni sulla MLG MAP: