*Prossima settimana in Calabria: graduale calo termico e tempo localmente instabile, specie nella giornata di Martedì 8 Luglio.
- Giuseppe D'Agostino
- 6 lug
- Tempo di lettura: 4 min
È terminata un'altra settimana caratterizzata da tempo stabile pressoché ovunque, salvo locali fenomeni convettivi durante le ore pomeridiane sui monti (talvolta con qualche sconfinamento), e soprattutto da temperature oltre le medie del periodo di diversi gradi, con picchi veramente alti nelle aree interne e ioniche di bassa quota e in quelle vallive del cosentino e del crotonese, sino a raggiungere anche i +39°C/+40°C. Valori relativamente più bassi sulle coste, specie quelle tirreniche, dove però si è verificato un aumento considerevole dell'umidità, provocando un'alta sensazione di afa e quindi di disagio.
Anche nottetempo la situazione non è migliorata, anzi: in diverse aree non si è andati sotto i +25°C e, soprattutto nelle zone costiere, l'umidità registrata è stata davvero alta, causando ulteriore disagio.
Tuttavia, nelle prossime ore è prevista una diminuzione del caldo a partire dalle regioni settentrionali e gradualmente sino a quelle meridionali.
Il tutto sarà causato dall'afflusso di aria più fresca di origine atlantica che scenderà di latitudine sin verso la nostra Penisola. Tale avvezione fredda determinerà un peggioramento del tempo (soprattutto al Nord) e un calo termico diffuso ovunque.
Sulla nostra regione assisteremo ad un primo cambiamento nella giornata di Martedì 8 Luglio, quando potrebbero verificarsi locali note instabili (specie sul cosentino centro-occidentale), con piogge a tratti anche a carattere di rovescio e/o temporale, in connubio ad un'accentuazione dei venti e del moto ondoso. Ma per una diminuzione delle temperature estesa ovunque bisognerà attendere almeno Mercoledì 9 Luglio.
Si tratterà di un calo a tratti sensibile (specie dove in questi ultimi giorni si sono registrati picchi intorno ai +38°C/+40°C) che farà ritornare le temperature nella norma, quindi con un caldo meno intenso e più consono al periodo.
Si ritornerà, inoltre, a respirare durante le ore notturne ovunque, quando il termometro farà poca difficoltà a scendere sotto i +20°C.
Tali condizioni, seppur temporanee, dovrebbero protrarsi indicativamente sino al prossimo Weekend, regalandoci dunque qualche giornata gradevolmente estiva, soprattutto rispetto a questi ultimi giorni in costante sopramedia.
PREVISIONI PER I PROSSIMI TRE GIORNI:

Lunedì 7 Luglio: al mattino cielo sereno ovunque. Successivamente, dal pomeriggio-sera ci aspettiamo un graduale aumento della nuvolosità sui settori del medio-alto Tirreno e sulla Calabria settentrionale in genere, dove non escludiamo isolate e brevi pioviggini.
Temperature: massime in calo su Valle del Crati e Valle dell'Esaro, dove potrebbero registrarsi picchi di +35°C/+37°C; in aumento sulle aree orientali, con punte di +38°C/+39°C, sino localmente a toccare i +40°C, su Piana di Sibari, crotonese e basso reggino ionico; intorno a +36°C/+38°C su medio-basso cosentino ionico, Locride e catanzarese ionico; attorno a +34°C/+36°C su Piana di Gioia Tauro, Valle del Mesima e Piana Lametina.
Tra le città: Crotone, Catanzaro e Reggio Calabria dovrebbero registrare massime intorno a +35°C/+37°C; Cosenza attorno a +34°C/35°C; Vibo Valentia intorno a +31°C/+32°C.
Minime alte quasi ovunque, specie sulle zone costiere, dove difficilmente si dovrebbe andare sotto i +23°C/+25°C.
Venti: deboli sul Tirreno e moderati sullo Ionio prevalentemente dai quadranti occidentali, con possibili rinforzi e locali raffiche di burrasca su Pollino, Orsomarso, Catena Costiera, Sibaritide, Sila, basso crotonese, Istmo di Catanzaro, Serre Vibonesi e Aspromonte.
Mari: in genere poco mossi, ma con il moto ondoso che risulterà in graduale accentuazione nel corso della giornata su Golfo di Taranto e basso crotonese.

Martedì 8 Luglio: giornata più dinamica e a tratti instabile. Al primo mattino non escludiamo isolate e brevi pioviggini sul medio-alto Tirreno, preludio di un temporaneo peggioramento più marcato tra la stessa mattinata e il pomeriggio, quando potrebbero verificarsi piogge e rovesci intermittenti, localmente anche a carattere temporalesco, sui settori tirrenici e interni del cosentino e del catanzarese. Le aree maggiormente coinvolte dai fenomeni più intensi dovrebbero essere il Tirreno cosentino e le zone al confine con la Basilicata, specie quelle centro-occidentali.
Nel prosieguo della giornata, inoltre, non escludiamo qualche pioggia o piovasco anche sul vibonese, comprese le Serre, e sull'Aspromonte; altrove probabilmente più asciutto, seppur qualche fenomeno potrebbe occasionalmente spingersi verso le aree ioniche (specie del cosentino).
Temperature: generalmente stazionarie sia le massime che le minime, con possibili punte di +38°C/+40°C su crotonese e basso reggino ionico; intorno a +36°C/38°C su Sibaritide, medio-basso cosentino ionico, catanzarese ionico e Locride, comprese le Città di Crotone e Reggio Calabria; attorno a +34°C/+36°C su Valle del Crati, Valle dell'Esaro, Piana di Gioia Tauro e Valle del Mesima, comprese le Città di Cosenza e Catanzaro; intorno a +31°C/+33°C su Piana Lametina e Città di Vibo Valentia.
Sul litorale tirrenico non dovrebbero superarsi i +31°C/+32°C, seppur con un'alta percentuale di umidità.
Venti: in genere moderati dai quadranti occidentali o sud-occidentali, con possibili raffiche forti o di burrasca su Pollino, Orsomarso, Catena Costiera, Sila, Serre Vibonesi, Aspromonte, Piana di Sibari, Istmo di Catanzaro, catanzarese ionico e basso crotonese.
Mari: generalmente mossi.

Tendenza per Mercoledì 9 Luglio: condizioni variabili ovunque, con al più qualche debole pioggia sul medio-alto Tirreno, su vibonese, Serre e Aspromonte.
Temperature: in graduale calo ovunque, con possibili picchi di +34°C/+36°C su Valle del Crati, Valle dell'Esaro, Sibaritide, Marchesato crotonese, catanzarese ionico e reggino ionico; intorno a +31°C/+33°C su Piana Lametina, Piana di Gioia Tauro e Valle del Mesima.
Venti: moderati di direzione variabile, in rotazione ai quadranti settentrionali dalla sera sui settori ionici.
Mari: molto mosso il Tirreno, mosso lo Ionio.
Restate aggiornati su meteologullo.com!