Prossime 36 ore localmente instabili con piogge e qualche temporale, prima di una fase più stabile e calda a partire da Mercoledì 6.
- Giuseppe D'Agostino
- 4 ago
- Tempo di lettura: 3 min
In queste ore, un impulso fresco in quota sta transitando sulle regioni meridionali, apportando un temporaneo peggioramento anche sulla Calabria, dove ci attendiamo nel pomeriggio odierno qualche pioggia anche a carattere di rovescio e/o temporale sui rilievi, e in maniera più localizzata su cosentino, crotonese, vibonese e le aree centro-occidentali del reggino.
Situazione simile anche durante la giornata di Martedì 5, quando potrebbero ancora verificarsi fenomeni deboli o moderati e qualche temporale. Successivamente, da Mercoledì 6 e per tutto il prosieguo della settimana ci aspettiamo un generale miglioramento delle condizioni atmosferiche per via della risalita di aria più calda di origine nord-africana, la quale provocherà un aumento delle temperature in quota (e di conseguenza anche al suolo) che, con il passare dei giorni, potrebbe rivelarsi anche sensibile, il tutto in un contesto abbastanza stabile e con tanto sole ovunque.
Ma non è finita qui. Infatti, secondo gli ultimi aggiornamenti modellistici, questa fase pienamente anticiclonica, con anomalie di temperatura in libera atmosfera (850 hPa, 1500 m circa) che man mano potrebbero risultare anche marcatamente positive, sembrerebbe persistere per diversi giorni, e non è da escludere che possa accompagnarci anche nel periodo di ferragosto. Tuttavia, è ancora prematuro sapere con una discreta attendibilità se effettivamente questo scenario si realizzerà, visto il target temporale abbastanza ampio (oltre i 7 giorni). In ogni caso, continueremo a monitorare passo dopo passo le varie evoluzioni modellistiche e vi aggiorneremo al momento opportuno.
PREVISIONI NEL DETTAGLIO PER I PROSSIMI QUATTRO GIORNI:

Martedì 5 Agosto: al mattino cielo sereno o poco nuvoloso ovunque. Successivamente, durante la seconda parte del giorno ci aspettiamo un aumento della nuvolosità sui principali rilievi, su cosentino e catanzarese. Potrebbero verificarsi piogge e rovesci anche a carattere temporalesco e/o grandinigeno su Pollino, Monti dell'Orsomarso, Catena Costiera, Sila Grande, Sila Piccola, Serre Vibonesi, Aspromonte e le rispettive aree pedemontane, con possibili sconfinamenti sin verso le restanti zone del cosentino, del catanzarese e dell'alto reggino ionico. In questo frangente, potrebbero essere interessate anche la Valle del Crati e la Valle del Corace, con piogge e qualche rovescio sin verso le Città di Catanzaro (qui non escludiamo qualche fenomeno convettivo sconfinante dalla Sila Piccola) e Cosenza; altrove probabilmente variabile ma più asciutto.
Temperature: stazionarie o in lieve calo, specie nelle aree interessate dalle precipitazioni e da una maggiore copertura nuvolosa. Tra le città le massime dovrebbero oscillare tra i +29°C di Cosenza e Reggio Calabria e i +26°C di Vibo Valentia e Catanzaro; le minime tra i +16°C di Cosenza e i +23°C di Reggio Calabria.
Venti: moderati dai quadranti settentrionali sui settori del medio-alto Ionio e Stretto di Messina, altrove deboli o moderati di direzione variabile, con possibili rinforzi sui rilievi, su crotonese, Stretto di Messina e sulle aree in cui dovrebbero verificarsi i fenomeni convettivi.
Mari: mossi il Tirreno, il bacino crotonese e lo Stretto di Messina. Poco mosso altrove.

Mercoledì 6 Agosto: al mattino probabili condizioni di variabilità sul basso reggino, dove non escludiamo qualche debole o al più moderato fenomeno, ma in miglioramento nel corso della giornata; altrove sereno o poco nuvoloso.
Temperature: in rialzo, con possibili picchi massimi sino a +33°C/+35°C su Valle del Crati, Valle dell'Esaro, basso crotonese, catanzarese ionico e Locride. Tra le città i valori dovrebbero attestarsi intorno a +30°C/+32°C, ad eccezione di Vibo Valentia dove le massime non dovrebbero superare i +28°C.
Venti: moderati dai quadranti settentrionali sui settori del medio-alto Ionio e Stretto di Messina, altrove deboli o moderati di direzione variabile, con possibili rinforzi sui rilievi, su crotonese, Istmo di Catanzaro e Stretto di Messina.
Mari: mossi il Tirreno, il bacino crotonese e lo Stretto di Messina. Poco mosso altrove.

Giovedì 7 Agosto: tempo stabile e con tanto sole pressoché ovunque, salvo qualche addensamento innocuo sui principali rilievi e sulle aree tirreniche del cosentino.
Temperature: in ulteriore lieve aumento, con possibili punte sino a +33°C/+35°C su Valle del Crati, Valle dell'Esaro, Sibaritide, Marchesato crotonese, catanzarese ionico, Locride e medio-basso reggino ionico.
Venti: moderati su crotonese e Stretto di Messina dai quadranti settentrionali, deboli o al più moderati a regime di brezza altrove.
Mari: mosso il bacino crotonese, poco mosso altrove.

Tendenza per Venerdì 8 Agosto: condizioni pienamente stabili su tutto il territorio regionale.
Temperature: ancora in aumento, con possibili punte di +35°C/+36°C su Valle del Crati, Valle dell'Esaro, Marchesato crotonese e catanzarese ionico; intorno a +32°C/+34°C su Sibaritide, Piana Lametina, Valle del Mesima, Piana di Gioia Tauro, Locride e reggino ionico.
Venti: deboli o moderati di direzione variabile, prevalentemente dai quadranti settentrionali sui settori ionici.
Mari: mosso lo Ionio, poco mosso il Tirreno.
Restate aggiornati su meteologullo.com!