*Prossimi giorni ancora freddi, con possibili gelate notturne, in un contesto di tempo variabile e ventoso.
- Giuseppe D'Agostino
- 7 apr
- Tempo di lettura: 3 min

Come annunciato nei precedenti appuntamenti, questa notte l'irruzione di aria più fredda di origine artica, anticipata da un veloce peggioramento del tempo (il quale ha apportato piogge anche a carattere di rovescio sull’alta Calabria e qualche fioccata sui monti) ha provocato un brusco calo delle temperature.
Difatti, al primo mattino odierno abbiamo registrato i valori più bassi, con gelate particolarmente estese sulle aree montane della Calabria centro-settentrionale.
Nelle prossime ore, sulla nostra regione le condizioni meteorologiche dovrebbero restare comunque tranquille, seppur variabili quasi ovunque, con possibili locali fenomeni che potrebbero verificarsi durante le ore pomeridiane dei prossimi due giorni, Martedì 8 e Mercoledì 9 Aprile.
Il tutto in un contesto ancora ventoso e freddo, specie durante la notte, quando potrebbero verificarsi intense inversioni termiche, in grado di provocare deboli e pericolose gelate primaverili pure nelle aree interne di bassa quota e collinari del cosentino e intense gelate sulle aree montane.

Come si evince dall'immagine soprastante fornita dal sito AllertaCal, la notte appena trascorsa è stata particolarmente fredda soprattutto sulla Calabria centro-settentrionale, dove si sono raggiunti valori minimi sotto lo zero anche di diversi gradi.
Dai dati estrapolati dalle Stazioni MLG e ARPACAL, sono state diverse le località montane ad aver registrato valori molto bassi e considerevoli per il periodo:
PROVINCIA DI COSENZA:
Botte Donato -7.3°C; Monte Curcio -6.6°C; Monte Scuro -5.1°C; Acquaformosa-S. Maria al Monte -4.2°C; Casali del Manco-Ariamacina -3.2°C.
PROVINCIA DI CATANZARO:
Taverna -3.2°C; Albi Buturo -2.1°C.
PREVISIONI NEL DETTAGLIO:

Martedì 8 Aprile: al mattino cielo sereno o poco nuvoloso ovunque. Successivamente, dalla seconda parte del giorno ci aspettiamo un aumento della nuvolosità su cosentino, catanzarese interno e ionico e reggino ionico, dove potrebbero verificarsi locali pioviggini o deboli piogge, seppur probabilmente abbastanza isolate, in veloce esaurimento entro sera.
Non escludiamo brevi fioccate o deboli nevicate sui monti della Sila e del Pollino dai 1300-1400 m.
Temperature: stazionarie o in leggero ulteriore calo nei valori massimi; fredde nottetempo le minime, con valori che potrebbero scendere anche di poco sottozero nelle aree interne di bassa quota del cosentino, in particolare nella Valle del Crati (compresa l’area urbana di Cosenza-Rende). Inoltre, potrebbero verificarsi intense gelate sui monti della Sila e del Pollino, con punte minime anche prossime ai -10°C e, in tono minore, delle Serre vibonesi e dell'Aspromonte.
Venti: prevalentemente moderati dai quadranti settentrionali o nord-occidentali, con rinforzi su basso cosentino ionico, crotonese, Istmo di Catanzaro, vibonese interno e reggino interno.
Mari: mosso lo Ionio, poco mosso il Tirreno.

Mercoledì 9 Aprile: al mattino cielo sereno o poco nuvoloso, con locali addensamenti più compatti, ma innocui, sulla Sila.
Successivamente, durante le ore pomeridiane ci aspettiamo un graduale aumento della nuvolosità sull'alto cosentino interno e ionico, sul catanzarese interno e sul reggino interno.
Nelle suddette aree, specie del catanzarese, non escludiamo isolate pioviggini o tutt'al più deboli piogge, in esaurimento nel corso del pomeriggio stesso.
Temperature: in lieve aumento nei valori massimi; ancora fredde nottetempo le minime, con possibili moderate gelate sulle aree montane interne, specie su Sila e Pollino; continuiamo a non escludere deboli gelate localizzate nelle aree interne del cosentino.
Venti: moderati dai quadranti settentrionali sullo Ionio, in rotazione entro sera ai quadranti sud-occidentali; deboli dai quadranti nord-occidentali sul Tirreno.
Mari: poco mosso il Tirreno; mosso lo Ionio, con moto ondoso in graduale attenuazione.

Tendenza per Giovedì 10 Aprile: al mattino cielo sereno o al più poco nuvoloso. Successivamente, dalla seconda parte del giorno potrebbe verificarsi un aumento della copertura nuvolosa, soprattutto sulla Calabria centro-settentrionale, su Serre Vibonesi e Aspromonte, probabilmente senza apportare fenomeni degni di nota.
Temperature: in rialzo sia nei valori massimi che in quelli minimi; ancora fredde nottetempo nelle aree interne e montane.
Venti: deboli di direzione variabile.
Mari poco mossi.
Restate aggiornati su meteologullo.com!