*Prossimi giorni con tanto sole e caldo in attesa di un rinforzo dell'anticiclone nel fine settimana. I dettagli
- Giuseppe D'Agostino
- 3 giu
- Tempo di lettura: 3 min
Nei prossimi giorni la Penisola Italiana sarà interessata quasi interamente dall'anticiclone nord-africano. Infatti, l'alta pressione garantirà tempo prevalentemente stabile e temperature calde al centro-sud, mentre sulle regioni settentrionali continueranno ad affluire correnti atlantiche che provocheranno instabilità con rovesci e temporali.
In Calabria persisteranno ancora condizioni di stabilità, salvo qualche annuvolamento sui rilievi durante le ore pomeridiane, e con valori di temperatura che dovrebbero anche superare i 32-33°C in alcune aree vallive.
Ma dalle ultime emissioni dei modelli numerici sembrerebbe che lo stesso anticiclone possa gradualmente rinvigorirsi entro il fine settimana.
Infatti, mentre in questi giorni avremo temperature alla quota isobarica di 850 hPa (circa 1500 m) intorno a 16-18°C, nel weekend i valori (sempre alla quota indicata) potrebbero lievitare sino a 21-22°C, garantendo così un aumento termico al suolo prettamente estivo e con picchi che, come già anticipato nella tendenza, potrebbero superare anche i 35-36°C.
PREVISIONI PER I PROSSIMI QUATTRO GIORNI:

Mercoledì 4 Giugno: al mattino cielo sereno quasi ovunque, ad eccezione delle zone costiere del medio-alto Ionio dove potrebbero formarsi nubi medio-basse ma in dissolvimento entro la mattinata stessa.
Successivamente, durante le ore pomeridiane ci aspettiamo un aumento della nuvolosità sui principali rilievi dove non escludiamo locali e deboli piogge, in particolare tra Sila e Pollino, con i fenomeni che, in ogni caso, dovrebbero esaurirsi velocemente.
Temperature: massime senza notevoli variazioni, con possibili punte intorno a 32-33°C su Valle del Crati e Valle dell'Esaro, compresa la Città di Cosenza; intorno a 30-31°C tra basso cosentino ionico e alto crotonese, su Marchesato crotonese e Piana di Gioia Tauro; intorno a 28-30°C su Valle del Savuto, Piana di Sant'Eufemia e Valle del Mesima e sulla Città di Reggio Calabria. Tra i 27°C e i 28°C sulle altre città.
Minime stazionarie.
Venti: deboli a regime di brezza sul Tirreno; deboli o moderati dai quadranti meridionali sulle aree ioniche, con possibili rinforzi nel pomeriggio sul cosentino interno, sul basso crotonese e tra Serre Vibonesi e Aspromonte.
Mari: mosso lo Ionio, poco mosso o quasi calmo il Tirreno.

Giovedì 5 Giugno: tempo stabile e soleggiato ovunque, salvo locali annuvolamenti innocui nel pomeriggio sui principali rilievi, specie quelli della Sila.
Temperature: in lieve aumento. Potrebbero registrarsi picchi intorno (o leggermente superiori) a 33-34°C tra Valle del Crati, Valle dell'Esaro e l'area urbana di Cosenza; intorno a 31-32°C tra basso cosentino ionico e alto crotonese, su Marchesato crotonese, Valle del Mesima, Piana di Gioia Tauro e la Città di Reggio Calabria; intorno a 29-30°C su Valle del Savuto, Istmo di Catanzaro, Piana di Sant'Eufemia e Locride, compresa la Città di Catanzaro. Tra i 27°C e i 29°C sulle città di Vibo Valentia e Crotone. Minime in lieve rialzo.
Venti: deboli di direzione variabile sul Tirreno; deboli o moderati dai quadranti meridionali sullo Ionio, con rinforzi nel pomeriggio su Istmo di Catanzaro, cosentino interno e crotonese.
Mari: quasi calmi o poco mossi.

Venerdì 6 Giugno: ancora condizioni soleggiate e stabili pressoché ovunque. Nel pomeriggio potrebbe formarsi la solita nuvolosità sui monti della Sila e del Pollino, in ogni caso senza provocare fenomeni.
Temperature: ancora in leggero aumento, con valori diffusamente oltre i 28-30°C nelle aree vallive e interne di bassa quota e con possibili punte sino a toccare e localmente superare i 35°C tra Valle del Crati e Valle dell'Esaro, intorno a 33-34°C su Piana di Sibari, cosentino ionico, Marchesato crotonese, medio-basso catanzarese ionico, Valle del Mesima, Piana di Gioia Tauro e Locride. Tra le città: Cosenza potrebbe raggiungere 33-34°C, Crotone e Reggio Calabria 30-31°C, Catanzaro 29-30°C, Vibo Valentia 27-28°C. Minime in ulteriore aumento.
Venti: deboli dai quadranti meridionali sullo Ionio; a regime di brezza sul Tirreno.
Mari: poco mossi o quasi calmi.

Sabato 7 Giugno: tendenza ad un'intensificazione del caldo in un contesto stabile e soleggiato ovunque.
Temperature: in ulteriore aumento, oltre i 31-33°C nelle aree vallive e interne di bassa quota, con possibili picchi di 36-37°C tra Valle del Crati e Valle dell'Esaro; intorno a 34-35°C tra cosentino ionico, crotonese, Sibaritide, medio-basso catanzarese ionico, Locride, Piana di Gioia Tauro, Valle del Mesima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Mari: quasi calmi.
Per il fine settimana ci aspettiamo, come già annunciato più volte, un'intensificazione del caldo: potrebbero toccarsi, tra Sabato 7 e Domenica 8 giugno, valori oltre i 35°C, probabilmente con punte di 37-38°C nelle aree maggiormente predisposte. Ovviamente, è ancora prematuro andare nei dettagli vista la distanza, quindi vi consigliamo di restare aggiornati sul sito meteologullo.com!