top of page

*Prossimi giorni: si torna a respirare! Arrivano venti freschi e piogge sparse sulla Calabria! Mar Tirreno molto mosso.

  • Immagine del redattore: Giuseppe D'Agostino
    Giuseppe D'Agostino
  • 26 lug
  • Tempo di lettura: 4 min

In queste ore si sta verificando un sensibile cambiamento sulla nostra regione. Infatti, dopo l'ultima settimana rovente, in cui si sono registrate temperature estreme sia nelle ore diurne (oltre i +40°C) che nottetempo (oltre i +30°C), con il raggiungimento di alcuni valori record, tra cui quello della stazione MLG Cosenza - Vaglio Lise (+42.3°C, a fronte del precedente record di +42.1°C registrato nel 2021), così come da noi previsto, già dal pomeriggio di oggi assisteremo a un graduale calo delle temperature (specie nelle aree esposte a Ponente) per via dell'irruzione del Maestrale (vento da NW), il quale contribuirà al ricambio d'aria, con il sopraggiungimento di masse più fresche di origine atlantica.

Questo cambio di circolazione sarà percepito maggiormente già da questa notte e nella giornata di domani, Domenica 27 Luglio, quando si dovrebbe concretizzare un calo termico anche di oltre i +10°C!

Si passerà, dunque, da una settimana con temperature abbondantemente sopramedia, ad un periodo con valori più consoni e addirittura sotto le medie (immagine 1), e queste condizioni dovrebbero protrarsi addirittura per tutta la settimana!

Infatti, in libera atmosfera, alla superficie isobarica di 850 hPa (1500 m circa) saranno presenti isoterme ben più fresche rispetto gli ultimi giorni, intorno a +14°C/+16°C.

Questo determinerà valori massimi che non dovrebbero andare oltre i +33°C/+34°C, mentre di notte il calo termico si percepirà abbastanza, con minime che potrebbero risultare addirittura fresche nelle aree montane (specie le conche), in quelle vallive e collinari.

IMMAGINE 1: anomalie delle temperature a 850 hPa, tra 1450 e 1500 m in questa occasione, nella giornata di Martedì 29 Luglio alle ore 12:00. Si può notare come sia presente su tutta la Penisola Italiana un'anomalia negativa localmente anche in maniera marcata, mentre sulla nostra regione vi saranno valori sotto le medie del periodo di qualche grado.
IMMAGINE 1: anomalie delle temperature a 850 hPa, tra 1450 e 1500 m in questa occasione, nella giornata di Martedì 29 Luglio alle ore 12:00. Si può notare come sia presente su tutta la Penisola Italiana un'anomalia negativa localmente anche in maniera marcata, mentre sulla nostra regione vi saranno valori sotto le medie del periodo di qualche grado.

Inoltre, l'apporto di aria più fresca e umida provocherà domani, Domenica 27, condizioni variabili pressoché ovunque, con fenomeni (deboli o al più moderati) che dovrebbero interessare a più riprese i settori tirrenici e interni della regione.

Mentre potrebbero verificarsi precipitazioni più consistenti e organizzate, sempre sulle suddette aree, tra il pomeriggio-sera di Lunedì 28 e la giornata di Martedì 29, per via del transito di un impulso da nord-ovest.

Tuttavia, il peggioramento non riguarderà solamente la fenomenologia e le temperature. Infatti, si intensificheranno anche i venti e soprattutto i mari, diventando molto mossi o localmente agitati (specie a inizio settimana), con l'altezza delle onde che potrebbe raggiungere o a tratti superare i 2 metri!


PREVISIONI NEL DETTAGLIO PER I PROSSIMI GIORNI:

ree

Domenica 27 Luglio: cielo poco o parzialmente nuvoloso sulle aree tirreniche e interne, dove saranno possibili durante la giornata fenomeni sparsi e intermittenti di debole o al più moderata intensità, specie su Orsomarso, Catena Costiera e Aspromonte.

Non escludiamo qualche piovasco anche su Valle del Crati, compresa l'area urbana di Cosenza, e lo Stretto di Messina.

Più soleggiato e asciutto sui settori ionici.

Temperature: in netto calo ovunque, con picchi nelle ore diurne che difficilmente andranno oltre i +33°C/+34°C sulle aree ioniche, mentre dovrebbero attestarsi intorno a +29°C/+31°C (o localmente qualcosa in più) nelle valli e pianure interne centro-occidentali.

Minime al di sotto dei +20°C nelle zone interne di bassa quota e collinari, ancora localmente prossime ai +23°C/+25°C lungo le coste.

Venti: prevalentemente moderati dai quadranti nord-occidentali (maestrale), con raffiche forti e localmente di burrasca su aree montane e pedemontane di Orsomarso, Catena Costiera, Sila, Serre Vibonesi, Aspromonte e su Istmo di Catanzaro, Golfo di Corigliano e Stretto di Messina.

Mari mossi.


ree

Lunedì 28 Luglio: al mattino condizioni generalmente variabili sulle aree centro-occidentali, dove potrebbero verificarsi piogge o piovaschi sparsi e a carattere intermittente.

Successivamente, dalla seconda parte della giornata un impulso da nord-ovest dovrebbe provocare un ulteriore peggioramento del tempo, con piogge deboli o moderate, localmente anche a carattere di rovescio e/o temporale (seppur in maniera più occasionale), soprattutto sulle aree tirreniche, su Catena Costiera, Monti dell'Orsomarso, Valle del Savuto, media-bassa Valle del Crati, Sila (specie le aree più occidentali), Serre Vibonesi, entroterra vibonese e Aspromonte; più asciutto sullo Ionio.

Temperature: generalmente stazionarie le massime, con punte sino a +33°C/+34°C sulle aree ioniche, intorno a +28°C/+30°C sulle tirreniche.

Minime in lieve calo, con valori diffusamente sotto i +20°C ad eccezione delle zone costiere, dove ancora potrebbero esserci valori prossimi a +23°C/+25°C.

Venti: moderati o forti dai quadranti nord-occidentali, con possibili raffiche di burrasca lungo la dorsale appenninica e le rispettive aree pedemontane, su Piana di Sibari, Istmo di Catanzaro e localmente su qualche area tirrenica.

Mari: molto mosso il Tirreno, poco mosso/mosso sottocosta sullo Ionio, mosso al largo. Moto ondoso in ulteriore aumento nel corso della serata.

ree

Tendenza per Martedì 29 Luglio (da confermare): tempo instabile sin dal mattino sulle aree tirreniche e interne della Calabria, dove potrebbero verificarsi piogge e rovesci sparsi e a carattere intermittente. Saranno possibili, inoltre, sconfinamenti sulle coste ioniche del cosentino; più soleggiato e asciutto altrove.

Temperature: in lieve calo sia nelle massime che nelle minime, con valori che non dovrebbero superare i +32°C/+33°C durante le ore più calde della giornata.

Venti: moderati o forti, con possibili raffiche di burrasca su Istmo di Catanzaro, Serre Vibonesi, Aspromonte e le rispettive aree pedemontane.

Mari: molto mosso il Tirreno, dove le onde potrebbero raggiungere anche i 2 metri di altezza (o poco oltre); poco mosso/mosso sottocosta sullo Ionio, mosso al largo.


Restate aggiornati su meteologullo.com!

  • TikTok
  • Facebook - White Circle
  • Instagram - White Circle
bottom of page