*Weekend con tanto sole e caldo estivo su tutta la Calabria! Ecco tutti i dettagli.
- Giuseppe D'Agostino
- 12 giu
- Tempo di lettura: 3 min
Nei prossimi giorni continuerà a persistere una fase prettamente estiva sulla Penisola Italiana. Tutto ciò sarà causato dall'elevazione di un promontorio anticiclonico subtropicale sin verso l'Europa settentrionale, dove tra l'altro potrebbero registrarsi i valori di pressione più alti (attorno a 1030-1035 hPa). La risalita di aria più calda proprio dall'Africa sarà provocata da una configurazione barica definita "a omega", in cui in questo caso la presenza di due gocce fredde, una sul Mar Atlantico e un'altra sulla Russia Occidentale, richiamerà giocoforza aria calda di matrice nord-africana che si eleverà proprio tra queste due aree depressionarie, raggiungendo i settori più settentrionali del continente europeo, come la Scandinavia.
Anche sulla nostra regione l'alta pressione garantirà tempo stabile e temperature calde, con i valori massimi che risulteranno in leggero aumento soprattutto durante il fine settimana. Le condizioni meteorologiche, infatti, si confermeranno ancora una volta adatte per trascorrere il weekend nelle località turistiche marine o montane della Calabria.
PREVISIONI PER I PROSSIMI QUATTRO GIORNI:

Venerdì 13 giugno: al mattino cielo sereno quasi ovunque, salvo locale nuvolosità innocua sulle coste tirreniche, ma in dissolvimento entro la mattinata stessa.
Nel pomeriggio potrebbero verificarsi annuvolamenti sui rilievi montuosi, specie su Pollino, Sila Piccola e Serre Vibonesi, dove in ogni caso non ci aspettiamo fenomeni significativi, ad eccezione di qualche isolato e breve piovasco localizzato.
Temperature: senza notevoli variazioni. Potrebbero registrarsi punte di 35-36°C su Valle del Crati, Valle dell'Esaro e Marchesato crotonese; intorno a 33-34°C sul medio-basso cosentino ionico, sul catanzarese ionico e sul basso reggino ionico; attorno a 31-32°C tra Locride e Valle del Mesima. Tra le città: Cosenza potrebbe registrare picchi di 34-35°C; Reggio Calabria intorno a 32-33°C; Catanzaro e Crotone attorno a 30-31°C e Vibo Valentia intorno a 26-28°C.
Venti: deboli o al più moderati dai quadranti settentrionali sullo Stretto di Messina e dai quadranti occidentali su Istmo di Catanzaro; altrove deboli di direzione variabile con rinforzi su crotonese e lungo la dorsale appenninica.
Mari: poco mossi.

Sabato 14 Giugno: condizioni di stabilità ovunque. Durante la giornata potrebbero verificarsi annuvolamenti, seppur innocui, sulle coste del medio-alto Tirreno, su Pollino, Sila e Serre Vibonesi; altrove sereno.
Temperature: massime stazionarie, con possibili picchi intorno a 34-36°C tra Valle del Crati (compresa l'area urbana di Cosenza), Valle dell'Esaro, Piana di Sibari, Marchesato crotonese, catanzarese ionico, basso reggino ionico; intorno a 32-34°C su Locride e la Città di Reggio Calabria; attorno a 30-32°C su Piana Lametina, cosentino ionico, Valle del Mesima, Piana di Gioia Tauro e le città di Catanzaro, Crotone; Vibo Valentia e le coste tirreniche in genere potrebbero raggiungere punte di 26-28°C.
Temperature prettamente estive anche nelle località turistiche di montagna, dove si potrebbero raggiungere e localmente superare valori di 22-24°C.
In leggero rialzo le minime.
Venti: deboli a regime di brezza, con possibili rinforzi nel pomeriggio sul crotonese.
Mari: poco mossi o quasi calmi.

Domenica 15 Giugno: durante la giornata il cielo si presenterà sereno con al più qualche possibile annuvolamento innocuo nelle ore pomeridiane su Pollino, Sila, Serre Vibonesi e Aspromonte.
Temperature ancora su valori estivi. Potrebbero registrarsi punte di 35-37°C su Valle del Crati e Valle dell'Esaro, Piana di Sibari e Marchesato crotonese; intorno a 32-34°C su medio-basso cosentino ionico, catanzarese ionico, Valle del Mesima, Piana di Gioia Tauro, Locride e basso reggino ionico. Nelle restanti località turistiche marine non dovrebbero superarsi valori di 28-30°C.
Tra le città: Cosenza potrebbe raggiungere picchi di 35-36°C; Reggio Calabria intorno a 32-33°C; Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia intorno a 29-31°C.
Valori ancora caldi nelle località turistiche montane, dove si potrebbero rilevare picchi anche oltre i 24-25°C.
Venti: deboli di direzione variabile.
Mari: quasi calmi o poco mossi.

Tendenza per Lunedì 16 Giugno: al mattino cielo sereno ovunque. Nel pomeriggio potrebbero formarsi eventuali addensamenti sui monti del Pollino e della Sila dove non escludiamo qualche isolato fenomeno.
Temperature: in leggera diminuzione ma su valori sempre oltre le medie del periodo, con possibili picchi di 33-35°C sul cosentino interno e crotonese interno; intorno a 31-33°C su Valle del Mesima, Piana di Gioia Tauro, Locride, catanzarese ionico e basso reggino ionico.
Venti: deboli o moderati a regime di brezza.
Mari: quasi calmi.
Successivamente, per il prosieguo della prossima settimana le ultime emissioni dei principali modelli matematici confermano un possibile, seppur lieve e (probabilmente) temporaneo, calo termico.
Ovviamente, vista la distanza ancora vige tanta incertezza, quindi vi rimandiamo ai prossimi appuntamenti per maggiori dettagli in merito.
Restate aggiornati su meteologullo.com!