top of page

*Venerdì 23 variabile e localmente instabile, in attesa di un veloce peggioramento nel fine settimana. I dettagli

  • Immagine del redattore: Giuseppe D'Agostino
    Giuseppe D'Agostino
  • 22 mag
  • Tempo di lettura: 3 min

Nelle prossime ore, sulla penisola italiana continueranno ad affluire correnti più fresche da Nord che favoriranno la formazione di un centro di bassa pressione sulla Liguria in movimento verso sud-est, il quale dovrebbe apportare ancora condizioni instabili, specie sui settori del Centro Italia.

In un primo momento, però, la Calabria rimarrà ai margini della saccatura, con al più la possibilità di qualche pioggia intervallata a schiarite nella giornata di Venerdì 23, in particolare sulle aree centro-meridionali, e qualche disturbo pomeridiano (con fenomeni a tratti moderati) nella giornata di Sabato 24, il tutto in un contesto termico in linea con le medie del periodo.

Successivamente, nella giornata di Domenica 25 Maggio l'impulso fresco potrebbe avanzare sin verso la nostra regione e, in connubio all'approfondimento di un'area depressionaria sul Nord Africa in movimento verso la Grecia, potrebbe verificarsi un nuovo peggioramento del tempo su buona parte del territorio regionale (probabilmente tra la notte di sabato e la mattina di domenica), con possibili piogge anche a carattere di rovescio e/o temporale, in un contesto meno mite, su valori di temperatura che potrebbero risultare leggermente al di sotto alle medie del periodo, e con una ventilazione sostenuta dai quadranti nord-occidentali (Maestrale) e settentrionali (Tramontana).


PREVISIONI NEL DETTAGLIO:

ree

Venerdì 23 Maggio: condizioni di variabilità ovunque a causa del transito di una copertura nuvolosa medio-alta che, a più riprese e intervallata da spazi più soleggiati, dovrebbe interessare l'intero territorio regionale. Durante la giornata, le nubi dovrebbero compattarsi maggiormente soprattutto sulle aree del crotonese, del catanzarese, del vibonese e del reggino, dove potrebbero verificarsi locali pioviggini o deboli piogge, occasionalmente anche qualche breve piovasco; probabilmente più asciutto sul cosentino.

Temperature: generalmente stazionarie le massime, con picchi intorno a 27-28°C tra Piana di Sibari e Marchesato crotonese, intorno a 25-26°C su Valle del Mesima, basso cosentino ionico, Valle del Crati e Valle dell'Esaro; meno mite sulle zone costiere, specie quelle tirreniche, dove non dovrebbero superarsi i 22-23°C. Minime in leggero aumento.

Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali sul versante ionico; deboli prevalentemente dai quadranti occidentali o nord-occidentali sul Tirreno, con rinforzi lungo la dorsale appenninica, specie tra Sila e Serre Vibonesi.

Mari: poco mosso il basso Ionio, mossi i restanti bacini.

ree

Sabato 24 Maggio: al mattino cielo poco o parzialmente nuvoloso ovunque, seppur in un contesto prevalentemente asciutto.

Successivamente, durante la seconda parte del giorno ci aspettiamo un ulteriore aumento della nuvolosità su Pollino, Catena Costiera, cosentino tirrenico, Sila, Serre Vibonesi e Aspromonte, dove potrebbero verificarsi piogge deboli o al più moderate e occasionalmente a carattere di temporale e/o rovescio, con possibili sconfinamenti anche sulle aree circostanti, specie tra alto reggino, catanzarese, e alto cosentino ionico (seppur non escludiamo qualche pioggia o piovasco anche altrove).

Inoltre, dalla sera dovrebbe concretizzarsi un nuovo peggioramento a partire dai settori meridionali della Calabria, dove potrebbero verificarsi piogge e rovesci a tratti moderati.

Temperature: in calo nei valori massimi, con picchi che non dovrebbero superare (se non localmente di poco) i 24-25°C tra Valle del Crati, Valle dell'Esaro, Sibaritide, Marchesato crotonese; altrove meno mite. Minime generalmente stazionarie.

Venti: moderati dai quadranti settentrionali sullo Ionio, deboli dai quadranti nord-occidentali sul Tirreno, con rinforzi su crotonese, Istmo di Catanzaro e Serre Vibonesi.

Mari mossi.

ree

Tendenza per Domenica 25 Maggio: condizioni di instabilità, a tratti moderata, sin dalle prime ore del mattino, con possibili piogge e rovesci sparsi, localmente a carattere temporalesco, grosso modo su tutto il territorio regionale.

Tendenza ad un graduale miglioramento dal pomeriggio-sera.

Temperature: in calo sia nei valori massimi che in quelli minimi.

Venti: moderati o forti dai quadranti settentrionali o nord-occidentali.

Mari: molto mosso il crotonese, mossi i restanti bacini.


Restate aggiornati su meteologullo.com!



  • TikTok
  • Facebook - White Circle
  • Instagram - White Circle
bottom of page