top of page

*Venerdì 26 Settembre di transizione, in attesa di un peggioramento nel Weekend! Tutti i dettagli.

  • Immagine del redattore: Giuseppe D'Agostino
    Giuseppe D'Agostino
  • 58 minuti fa
  • Tempo di lettura: 3 min

Dopo un ampio periodo di stabilità atmosferica, contraddistinto da giornate tipicamente estive sia da un punto di vista termico che precipitativo, dalla giornata di ieri, Mercoledì 24, stiamo vivendo una maggiore dinamicità meteorologica sulla nostra Regione. Proprio quest'ultima notte, infatti, il passaggio del fronte perturbato ha apportato precipitazioni localmente moderate e un primo calo termico.

Nelle prossime ore assisteremo ad un'evoluzione sinottica difficile da inquadrare con assoluta attendibilità per via della presenza di alcune componenti in gioco poco prevedibili.

In Atlantico, infatti, l'ex Uragano Gabrielle (che ha raggiunto la categoria 4 con venti anche oltre i 200 km/h) impatterà dapprima sull'Arcipelago delle Azzorre (qui dovrebbero conservarsi diverse caratteristiche tipiche di un uragano) e, successivamente, si dirigerà verso la Penisola Iberica nel mentre proseguirà (e terminerà quasi completamente) il processo di transizione in un ciclone extratropicale, perdendo potenza completamente non appena andrà in landfall (approdo sulla terraferma), apportando diffuso maltempo (a tratti severo) tra Portogallo e Spagna.

Nel contempo, il contrasto tra masse di aria calda preesistente dal Nord Africa e masse di aria fresca da Nord potrebbe provocare la formazione di un centro di bassa pressione che, stando alle ultime emissioni modellistiche, dovrebbe transitare tra il Mar di Sicilia e il basso Mar Ionio, seppur con una traiettoria ancora abbastanza incerta.

La suddetta depressione dovrebbe determinare un peggioramento del tempo sulla nostra regione tra la giornata di Sabato 27 e quella di Domenica 28, con fenomeni anche consistenti soprattutto sulle aree centro-orientali, in connubio a un ulteriore calo termico su valori più consoni per il periodo.

Condizioni simili (di variabilità e locale instabilità) dovrebbero persistere anche per la settimana entrante.

Il mese di Ottobre, quindi, potrebbe esordire con un quadro meteorologico più autunnale.



PREVISIONI NEL DETTAGLIO:


ree

Venerdì 26 Settembre: al mattino cielo sereno o poco nuvoloso ovunque. Successivamente, durante la seconda parte del giorno ci aspettiamo un aumento della nuvolosità sui principali rilievi in estensione anche altrove, specie sulle aree ioniche della Calabria centro-meridionale. In questo frangente, non escludiamo occasionali deboli piovaschi.

Temperature: in lieve calo sia nei valori massimi che in quelli minimi.

Venti: deboli di direzione variabile, con locali rinforzi sui monti.

Mari: poco mossi.


ree

Sabato 27 Settembre (da confermare): condizioni instabili e a tratti perturbate, con il cielo che si presenterà parzialmente o completamente nuvoloso ovunque. Saranno possibili sin dal mattino piogge sparse e rovesci intermittenti, localmente anche a carattere temporalesco, su buona parte del territorio calabrese. In particolare, i fenomeni più consistenti potrebbero interessare i settori interni e ionici della Calabria centro-meridionale; nelle suddette aree, specie in quelle interne maggiormente predisposte con venti da SE all'attivazione dell'effetto stau (sollevamento orografico), non sono da escludere cumulate localmente abbondanti.

Temperature: in calo pressoché ovunque su valori in linea con le medie del periodo o leggermente al di sotto.

Venti: deboli o moderati in prevalenza dai quadranti sud-orientali.

Mari: poco mossi.


TENDENZA PER DOMENICA 28 SETTEMBRE (attendibilità media):

Condizioni variabili e a tratti instabili, con i fenomeni (deboli o al più moderati) che dovrebbero interessare, in modo disomogeneo, buona parte del territorio regionale, preludio di una settimana (quella entrante) dai connotati più autunnali.


Vi ricordiamo che, trattandosi di una previsione complessa, quest'ultima potrebbe subire variazioni anche a ridosso dell'evento. Vi consigliamo, quindi, di restare sintonizzati per eventuali aggiornamenti sul nostro sito meteologullo.com e sui nostri canali social.


  • TikTok
  • Facebook - White Circle
  • Instagram - White Circle
bottom of page