top of page

*Weekend caldo e con tanto sole ovunque, ma si intravede un cambiamento. I dettagli!

  • Immagine del redattore: Giuseppe D'Agostino
    Giuseppe D'Agostino
  • 6 giorni fa
  • Tempo di lettura: 3 min

Un esteso campo anticiclonico di matrice subtropicale continentale continuerà ad interessare anche nelle prossime ore buona parte dell'Europa, determinando condizioni stabili e tipicamente estive. La massima avvezione calda si registrerà sulle aree della Penisola Iberica, della Francia e dell'Europa Centro-Orientale, dove potrebbero verificarsi anomalie termiche (al suolo) anche di oltre 10°C rispetto alle medie (nella giornata di ieri sono stati registrati picchi di +40°C in Spagna), mentre i valori saranno più contenuti sulla nostra Penisola e soprattutto in Calabria, dove le temperature massime risulteranno sopra la media di qualche grado. Al contrario, risulteranno più fresche le minime soprattutto nelle aree interne e in quelle vallive; questa mattina, infatti, sono stati registrati valori intorno a +11°C/+13°C su diverse zone della Valle del Crati, compresa la Città di Cosenza.

Ma questa fase prettamente estiva sembrerebbe avere le ore contate: è sempre più probabile che, a partire da questo Weekend, si verificherà un cambio di circolazione il quale interesserà dapprima l'Europa Centro-Occidentale e a seguire anche l'Italia centro-settentrionale (dal pomeriggio-sera di Domenica 21). Sulle suddette aree, l'ingresso di aria fresca (il calo termico sarà sensibile per via della fase anomala di questi giorni), in contrasto con le preesistenti masse di aria molto calda a tutte le quote (ricordiamo il livello dello zero termico registrato alle 00:00 UTC di Giovedì 18 tramite il radiosondaggio di Trapani-Birgi, ben 5389 m) potrebbe provocare fenomeni anche di forte intensità.

In Calabria, invece, il Weekend e l'inizio della prossima settimana saranno stabili ed estivi ovunque, con temperature calde ma non eccessivamente elevate.

Tuttavia, stando alle ultime emissioni modellistiche, anche le regioni meridionali potrebbero essere interessate in seguito dal suddetto peggioramento (indicativamente tra la metà e la fine della settimana entrante).


NEL DETTAGLIO:


ree

Sabato 20 Settembre: condizioni stabili ovunque con il cielo che si presenterà sereno o al più poco nuvoloso, specie nelle ore pomeridiane, sui principali rilievi.

Temperature: in lieve aumento le massime, con possibili punte sino a +31°C/+33°C su Valle del Crati, Valle dell'Esaro, Piana di Sibari, Marchesato crotonese, Piana Lametina, Valle del Mesima e Piana di Gioia Tauro.

Più fresche nottetempo le minime nelle aree interne e in quelle vallive.

Venti: deboli o a tratti moderati in genere di direzione variabile, con possibili rinforzi lungo la dorsale appenninica e localmente nelle zone interne.

Mari: poco mosso il Tirreno; mosso lo Ionio, ma con moto ondoso in graduale diminuzione.


ree

Domenica 21 Settembre: cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il territorio regionale.

Temperature: senza notevoli variazioni. Potrebbero registrarsi picchi di +31°C/+33°C su Valle del Crati, Valle dell'Esaro, Piana di Sibari, Marchesato crotonese, Piana Lametina, Valle del Mesima e Piana di Gioia Tauro.

Venti: deboli a regime di brezza, con possibili rinforzi sui principali rilievi, sul medio-alto crotonese e sul cosentino ionico, tra cui il Golfo di Corigliano.

Mari: quasi calmi o poco mossi pressoché ovunque, salvo un temporaneo aumento del moto ondoso sul Golfo di Corigliano e più in generale sul Golfo di Taranto.


TENDENZA PER L'INIZIO DELLA PROSSIMA SETTIMANA (da confermare):

continueranno a persistere condizioni tipicamente estive, con temperature calde (non eccessivamente elevate) e tempo in prevalenza stabile, il tutto in attesa di un possibile cambio di circolazione, con annesso peggioramento atmosferico e calo termico, che potrebbe concretizzarsi tra la metà e la fine della prossima settimana.


In ogni caso, vista la distanza e l'incertezza che ne consegue, vi consigliamo di restare sintonizzati sul sito meteologullo.com e sui nostri canali social.

  • TikTok
  • Facebook - White Circle
  • Instagram - White Circle
bottom of page