Calabria: l'estate meteorologica si apre con la prima ondata di caldo (moderato). Atteso un aumento delle temperature in un contesto abbastanza stabile.
- Giuseppe D'Agostino
- 31 mag
- Tempo di lettura: 3 min

L'inizio della stagione meteorologica estiva (che ricordiamo va dal 1° giugno al 31 agosto) aprirà le porte alla prima ondata di caldo. Il tutto a causa della presenza di un promontorio anticiclonico di origine subtropicale il quale sta causando, già in questi giorni, un'intensa ondata di calore sulla Penisola Iberica, con valori di temperatura che hanno raggiunto o localmente superato i 40°C.
In Italia, però, l'alta pressione non avrà gli stessi effetti di quelli visti tra Spagna e Portogallo. Infatti, seppur l'anticiclone interesserà la nostra penisola, in particolare le regioni centro-meridionali (al Nord si avranno condizioni più instabili e meno miti a causa di infltrazioni di correnti atlantiche che dovrebbero apportare piogge e rovesci), l'aumento termico sarà maggiormente contenuto, anche se comunque potrebbero raggiungersi valori dal sapore estivo.
In Calabria tra la giornata di domani, Domenica 1, e la giornata di Martedì 3 giugno, compreso quindi il giorno della Festa della Repubblica Italiana, continueranno a persistere condizioni di generale stabilità, il tutto in un contesto termico molto mite (o a tratti caldo) e abbastanza soleggiato, salvo locali e innocui annuvolamenti nelle ore pomeridiane sui principali rilievi.
Tuttavia, sulla nostra regione l'apice del caldo potrebbe toccarsi tra la metà e la fine della prossima settimana, quando ci aspettiamo un ulteriore incremento delle temperature che, specie nelle valli e nelle aree interne in genere, potrebbero raggiungere i 35°C ma localmente anche superarli.
PREVISIONI PER I PROSSIMI QUATTRO GIORNI:

Domenica 1 giugno: al mattino cielo sereno ovunque. Successivamente, durante le ore pomeridiane ci aspettiamo la formazione di nuvolosità innocua (tutt'al più con isolati e brevissimi fenomeni di debolissima intensità) tra la Catena Costiera, l'Orsomarso, la Sila Piccola, le Serre Vibonesi e l'Aspromonte.
Temperature: in aumento nei valori massimi, con possibili punte intorno a 30-31°C tra Valle del Crati, Valle dell'Esaro e Sibaritide, con la Città di Cosenza che potrebbe sfiorare i 30°C; intorno a 28-30°C tra basso cosentino ionico, alto crotonese e Marchesato crotonese; meno mite sulle zone costiere, specie quelle tirreniche. Minime senza notevoli variazioni.
Venti: deboli a regime di brezza sul Tirreno; da deboli a moderati dai quadranti meridionali o sud-occidentali sulle aree ioniche.
Mari: poco mossi.

Lunedì 2 Giugno: al mattino cielo sereno su tutto il territorio regionale. Nel pomeriggio, tuttavia, ci aspettiamo un aumento della nuvolosità sui principali rilievi, dove sarà possibile anche qualche breve e debole fenomeno, seppur in maniera abbastanza localizzata e poco significativa, in esaurimento entro il pomeriggio stesso.
Temperature: in ulteriore aumento le massime, con picchi intorno (o leggermente superiori) a 31-32°C su Valle del Crati e Valle dell'Esaro, con la Città di Cosenza che potrebbe superare la soglia dei 30°C; intorno a 29-30°C tra Sibaritide, basso cosentino ionico, alto crotonese, Marchesato crotonese, Valle del Mesima e le Città di Crotone e Reggio Calabria; intorno a 27-28°C tra Piana di Gioia Tauro, Istmo di Catanzaro e Locride. Minime in rialzo.
Venti: deboli di direzione variabile sul Tirreno, deboli o moderati dai quadranti meridionali o sud-occidentali sulle aree ioniche.
Mari: quasi calmo il Tirreno, poco mosso lo Ionio.

Martedì 3 Giugno: ulteriori condizioni di stabilità ovunque, salvo locali annuvolamenti del tutto innocui durante le ore pomeridiane tra Pollino, Sila, Catena Costiera, Serre Vibonesi e Aspromonte.
Temperature: ancora in aumento le massime, con punte intorno a 32-33°C tra Valle del Crati e Valle dell'Esaro e Marchesato crotonese, con la Città di Cosenza che potrebbe raggiungere i 32°C, mentre la Città di Crotone potrebbe sfiorare i 30°C; intorno o poco superiori a 29-30°C tra Valle del Mesima, Piana di Gioia Tauro, Locride e Istmo di Catanzaro; sui restanti capoluoghi i valori massimi dovrebbero mantenersi intorno a 27-29°C. Minime stazionarie.
Venti: deboli a regime di brezza sul Tirreno, deboli o moderati dai quadranti meridionali sulle aree ioniche.
Mari: mosso il basso Ionio, poco mossi i restanti bacini.

Tendenza per Mercoledì 4 Giugno: ancora tempo stabile e soleggiato ovunque, con al più qualche annuvolamento sempre sui principali rilievi.
Temperature: in ulteriore aumento. Potrebbero registrarsi picchi oltre i 33-34°C su Valle del Crati e Valle dell'Esaro, con la Città di Cosenza che potrebbe raggiungere i 33°C; intorno i 31-32°C tra Sibaritide, basso cosentino, alto crotonese, Marchesato crotonese, piana di Sant'Eufemia, Valle del Mesima e Piana di Gioia Tauro.
Venti: deboli di direzione variabile sul Tirreno, deboli o moderati dai quadranti meridionali sullo Ionio.
Mari poco mossi.
Restate aggiornati su meteologullo.com!