Chi è Meteo Lo Gullo? Il nuovo volto della meteo in Calabria! La storia di Angelo Lo Gullo e della nascita del sito web!
- REDAZIONE
- 27 mar
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 2 apr
Nel panorama meteorologico calabrese, spesso caratterizzato da narrazioni sensazionalistiche e da un approccio poco attento alle reali esigenze del pubblico, il progetto “Meteo Lo Gullo” si distingue per una visione innovativa, basata su un’informazione meteo realistica e accessibile a tutti, con particolare attenzione al coinvolgimento delle nuove generazioni.
L’obiettivo è quello di fornire previsioni affidabili, basate su dati reali e prive di esagerazioni, contrastando la narrazione estrema che da anni caratterizza il settore e che ancora oggi continua a dominarlo, spesso con toni allarmistici e poco accurati.

A guidare questa iniziativa c’è Angelo Lo Gullo, che studia la meteorologia da autodidatta e, nonostante la giovane età (24 anni), ha già maturato una significativa esperienza nel settore. Appassionato folle, e “nevofilo” per eccellenza, la sua dedizione al meteo è evidente: si sveglia nel cuore della notte per controllare i dati in tempo reale e verificare se le previsioni si rivelano corrette o sbagliate, dimostrando un impegno che va ben oltre la semplice curiosità. La sua passione per il meteo nasce fin dall’infanzia e lo porta, nel 2013, a soli 12 anni, a fondare Meteo Calabria, un primo progetto autonomo dedicato alla previsione meteorologica regionale. Dal 2018 al 2023, ha collaborato con Meteocalabria.net, uno dei più importanti blog meteorologici della Calabria, che negli anni ha fornito previsioni anche ad alcune emittenti televisive locali; in questo periodo, Angelo diventa piuttosto conosciuto dopo aver previsto con un certo anticipo alcune nevicate che hanno interessato la città di Cosenza e la Sila, soprattutto nel 2018, nel 2019 e nel 2021.
Forte di questa esperienza, nel 2024 decide di creare un progetto indipendente e totalmente autonomo: nasce così Meteo Lo Gullo.

Il sito web ufficiale di Meteo Lo Gullo, realizzato e mantenuto senza alcun supporto di enti pubblici, ma solo grazie all’immensa passione e agli sforzi economici privati di Angelo Lo Gullo, è diventato un punto di riferimento per chi cerca previsioni accurate e strumenti di consultazione avanzati.
Al suo interno è possibile trovare mappe meteorologiche aggiornate in tempo reale, analisi dettagliate sui principali fenomeni atmosferici, una sezione dedicata alle curiosità meteo e un innovativo sistema di previsioni automatiche orarie dettagliate per ogni località. Queste previsioni, oltre a fornire dati precisi sulle condizioni meteo per ogni ora della giornata, includono anche utili indicazioni pratiche per la vita quotidiana, come la possibilità di lavare il bucato senza il rischio di pioggia, se sia consigliabile portare l’ombrello o il momento ideale per lavare l’auto e gli esterni.

Alla base del successo di Meteo Lo Gullo c’è un team di giovani appassionati che lavora in sinergia per garantire la massima qualità del servizio. Tra questi, Domenico Antonio Verrina, fondatore di DV Graphics, ha curato lo sviluppo grafico e informatico del sito, rendendolo intuitivo e accessibile; mentre Giuseppe Francesco D’Agostino, un giovanissimo appassionato, si occupa insieme ad Angelo Lo Gullo dell’elaborazione delle previsioni e della creazione di mappe dettagliate, contribuendo con entusiasmo e dedizione al continuo miglioramento della piattaforma.
Inoltre, un team di giovani informatici lavora costantemente allo sviluppo di algoritmi avanzati per perfezionare le previsioni automatiche, utilizzando modelli meteorologici selezionati con la massima cura per garantire precisione e affidabilità.
Un ulteriore elemento distintivo di Meteo Lo Gullo è la sua rete di stazioni meteorologiche amatoriali, per ora diffusa solo in provincia di Cosenza, installate e mantenute senza alcun finanziamento pubblico, ma unicamente grazie all’impegno personale e alla passione di Angelo Lo Gullo. Questa rete, di cui Angelo cura maniacalmente la manutenzione, è fondamentale per raccogliere dati locali estremamente precisi e garantire la veridicità e la trasparenza delle informazioni fornite.
Tra le installazioni più significative troviamo la prima “storica” stazione di Cosenza – Vaglio Lise, che fornisce dati interessanti per il monitoraggio della bassa Valle del Crati e per l’area pianeggiante della città di Cosenza; la stazione situata a Monte Scuro, a 1.643 metri sulla Sila Grande, che permette di analizzare il microclima montano con grande attenzione grazie ai dati disponibili in tempo reale; quella di Mendicino – Tivolille, essenziale per il monitoraggio di una delle zone più piovose e ventose della pre-Catena Costiera interna; quella di Morelli, situata sulle colline della bassa Valle del Crati e utile per lo studio delle escursioni termiche tra la valle e le prime propaggini della preSila Grande e delle precipitazioni; e infine quella di Cosenza – Campagnano, che contribuisce a una visione più dettagliata del microclima urbano.
Tutte queste stazioni sono il frutto di investimenti privati, realizzati senza alcun aiuto economico esterno, e il progetto prevede ulteriori installazioni per ampliare la rete di rilevamento e migliorare ulteriormente l’accuratezza delle previsioni.

Grazie alla qualità dell’informazione offerta e all’uso innovativo della tecnologia, Meteo Lo Gullo ha registrato una crescita esponenziale, con numeri da record: il sito conta oltre 60.000 visualizzazioni settimanali e ha raggiunto quasi 70.000 accessi totali, segno dell’aumento della fiducia da parte del pubblico. Anche sui social network il progetto ha ottenuto un seguito significativo, con una community in espansione su Instagram, Facebook e TikTok, dove i contenuti vengono diffusi in modo immediato e coinvolgente, permettendo un’interazione diretta con gli utenti.
Il futuro di Meteo Lo Gullo appare sempre più promettente, con nuove funzionalità in arrivo e un’espansione costante della rete di rilevamento meteo. Grazie a un approccio basato sulla precisione, sull’affidabilità e sulla trasparenza, il progetto si sta affermando come una delle realtà meteorologiche più innovative e autorevoli nel panorama calabrese.
Tutto questo è reso possibile esclusivamente dall’immensa passione e dalla determinazione di Angelo Lo Gullo, che senza alcun supporto di enti pubblici è riuscito a creare una piccola realtà autonoma, affidabile e di grande valore per il territorio.
Se cerchi un’informazione meteo chiara, utile e basata su dati reali, visita il sito ufficiale di Meteo Lo Gullo e segui i canali social per rimanere sempre aggiornato sulle previsioni e le ultime novità!