top of page

Primi d’Aprile da brividi in Calabria: toccati i -7,6°C sulla Sila. Valori negativi pure a bassa quota nella Valle del Crati!

  • Immagine del redattore: Angelo Lo Gullo
    Angelo Lo Gullo
  • 9 apr
  • Tempo di lettura: 3 min

Tra il 6 e il 9 aprile 2025, la Calabria è stata interessata da una marcata irruzione di aria fredda che ha riportato condizioni pienamente invernali su ampie porzioni del territorio regionale.

L’ingresso della massa d’aria, preceduto dal transito di un fronte freddo nella serata di domenica 6 aprile, ha determinato un progressivo e sensibile calo termico, culminato tra l’8 e il 9 aprile con temperature minime basse ma non da record.


Il valore più rilevante è stato registrato sulla Sila, dove Botte Donato ha toccato i -7,6°C, ma l’elemento di maggior rilievo è rappresentato dalle gelate a bassa quota nella Valle del Crati, unica area di bassa quota calabrese ad aver registrato valori negativi, inclusa Cosenza città. Un comportamento tipico della zona, storicamente soggetta a tali picchi minimi anche nel cuore della primavera, grazie alla particolare predisposizione del territorio alle inversioni termiche.


Pur senza stabilire nuovi record, l’episodio ha mostrato un netto contrasto rispetto alla fase mite precedente, evidenziando ancora una volta l’estrema variabilità della stagione primaverile nel contesto climatico calabrese.


Alcuni dati più rilevanti registrati tra le giornate dell’8 e 9 aprile 2025.


1. Sila (Sila Grande e Sila Piccola)

• -7,6°C – Botte Donato

• -6,9°C – Monte Curcio

• -6,5°C – Tirivolo (Zagarise)

• -5,8°C – Monte Scuro

• -5,8°C – Taverna Ciricilla

• -3,6°C – Casali del Manco Ariamacina

• -3,4°C – Taverna Pantane


Alle quote medio/alte dei versanti montani esposti a nord-est della dorsale calabrese il freddo ha favorito il fenomeno della Galaverna.

Alcuni scatti di MLG lungo la Strada delle Vette al mattino dell’8 Aprile 2025.


2. Pollino

• -4,5°C – Santa Maria del Monte (Acquaformosa)


  1. Valle del Corace e Reventino-Savuto

• -4,9°C – Bianchi (Palinudo Staglio)

• -3,7°C – Soveria Mannelli


  1. Aspromonte (Reggio Calabria)

• -1,3°C – Gambarie d’Aspromonte

• -0,8°C – Cardeto


  1. Valle del Crati (Cosenza)

Unica area pianeggiante calabrese ad aver registrato minime negative, compreso il capoluogo e l’hinterland.

• -0,5°C – Dipignano (Laurignano)

• -0,5°C – Casali del Manco - Morelli (Soprana)

• -0,2°C – Cosenza (Campagnano)

• -0,2°C – Montalto Uffugo (Taverna)

• -0,2°C – Bisignano (Campovile)

• -0,1°C – Cosenza (Vaglio Lise)

• -0,1°C – Rende (Santa Chiara)

• +0,2°C – Mendicino (Tivolille)

• +0,2°C – Luzzi (Cavoni)

• +0,4°C – Cerzeto (Fitterizzi)

• +0,6°C – Torano (Scalo)

• +1,1°C – Castrovillari (Camerata)


Valle del Mucone - Sila Greca

• -2,4°C – Acri (Parco Varrise)


  1. Presila Grande e Piccola

• -0,8°C – Aprigliano Guarno (Presila Grande)

• -0,8°C – Casali del Manco Verticelli (Presila Grande)

• -0,1°C – Celico (Presila Grande)

• +0,1°C – San Pietro in Guarano Est (Presila Grande)

• +1,6°C – Sant’Elia (Presila Piccola)


  1. Catanzarese (area urbana e costiera)

• -3,4°C – Albi (Buturo)

• -1,9°C – Decollatura

• -0,2°C – Carlopoli

• +3,3°C – Catanzaro (Germaneto)

• +3,0°C – Sellia Marina


  1. Marchesato crotonese

• -1,3°C – Cotronei – Aviosuperficie Franca


  1. Serre Vibonesi

• -0,6°C – Serra San Bruno

• -0,4°C – Mongiana – Bivio Nardodipace


  1. Aspromonte (Reggio Calabria)

• -1,3°C – Gambarie d’Aspromonte

• -0,8°C – Cardeto


L’episodio che ha interessato la Calabria tra il 6 e il 9 aprile 2025 conferma la natura dinamica e spesso estrema della Primavera.

Le temperature registrate – pur senza rappresentare valori da primato – hanno mostrato un assetto tipico del clima regionale, con gelate intense sulle aree montane e ritorni di gelo nelle zone a bassa quota più esposte, come la Valle del Crati.


La disponibilità di dati ad alta risoluzione provenienti da stazioni amatoriali e pubbliche rappresenta un elemento centrale per comprendere al meglio questi fenomeni.

Meteo Lo Gullo prosegue nel suo impegno costante nella manutenzione e nell’ampliamento della rete di monitoraggio, offrendo un servizio di informazione meteorologica sempre più affidabile e puntuale, a supporto di cittadini, enti e operatori del territorio.


I valori riportati provengono da stazioni della rete Meteo Lo Gullo, dalla Stazione Meteorologica Sant’Elia di Catanzaro, da rilevamenti ARPACAL, Meteo in Calabria e Calabria Weather Data.


  • TikTok
  • Facebook - White Circle
  • Instagram - White Circle
bottom of page