MLG: continua la fase di bel tempo in Calabria: fine settimana ancora stabile e localmente molto mite!
- Giuseppe D'Agostino
- 5 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min

Nelle prossime ore, un campo di alta pressione di matrice subtropicale in elevazione sin verso l'Europa Centrale interesserà direttamente la penisola italiana, apportando un aumento termico anche notevole su alcune zone dell'Italia. La Calabria (soprattutto le aree interne e ioniche della regione) risentirà particolarmente della presenza dell'anticiclone, il quale favorirà un aumento deciso delle temperature sino a sfiorare (o localmente superare) i 30°C tra Sabato 3 e Domenica 4 Maggio, in un contesto stabile e soleggiato ovunque. Tuttavia, questa fase molto mite non dovrebbe protrarsi a lungo. Difatti, si inizia a intravedere un possibile cambio di circolazione causato dal sopraggiungimento di aria più fresca dal Nord Europa, la quale potrebbe irrompere sull'Italia centro-settentrionale già tra Domenica 4 e Lunedì 5, provocando un peggioramento del tempo e una riduzione delle temperature su valori al di sotto della norma. In un primo momento però, la Calabria non dovrebbe essere interessata direttamente dal suddetto peggioramento (tutt'al più potrebbe verificarsi qualche disturbo). Successivamente, in particolare da metà della prossima settimana, queste correnti più fresche potrebbero coinvolgere anche la nostra regione, determinando così una probabile flessione delle temperature.
Ovviamente, vista la distanza e l'incertezza ancora presente tra i principali modelli matematici, sarà necessario attendere qualche altro giorno per delineare al meglio la situazione.
PREVISIONI NEL DETTAGLIO:

Venerdì 2 Maggio: al mattino cielo sereno o poco nuvoloso ovunque, con al più innocue nubi basse sulle aree tirreniche, in probabile dissolvimento entro la mattinata stessa.
Successivamente, durante le ore pomeridiane potrebbe formarsi nuvolosità irregolare (probabilmente anch'essa innocua, salvo occasionali e isolati fenomeni poco significativi) su Sila Piccola, lametino e Serre Vibonesi.
Temperature: in aumento sulle aree interne e ioniche, dove si potrebbero raggiungere o localmente superare, durante le ore centrali della giornata, valori intorno a 27-28°C, specie tra Valle del Crati, Valle dell'Esaro, Sibaritide, Marchesato crotonese e locride; meno mite sulle tirreniche, dove le massime non dovrebbero superare i 22-23°C. Fresche le minime, soprattutto nelle aree interne (favorevoli al fenomeno dell'inversione termica) e nelle aree montane.
Venti: deboli di direzione variabile sui settori tirrenici, moderati dai quadranti settentrionali sul crotonese e deboli dai quadranti meridionali sul basso Ionio, con possibili rinforzi sul cosentino interno.
Mari: mosso il crotonese, poco mossi i restanti bacini.

Sabato 3 Maggio: condizioni soleggiate e stabili su tutto il territorio regionale. Tutt'al più, durante la seconda parte del giorno, potrebbe verificarsi il transito di velature e nubi alte, seppur probabilmente senza provocare fenomeni.
Temperature: in ulteriore rialzo nei valori massimi, con possibili punte di 28-29°C, localmente anche sino a sfiorare i 30°C, tra Valle del Crati, Valle dell'Esaro, Sibaritide, medio-basso cosentino ionico, Marchesato crotonese, vibonese interno e Piana di Gioia Tauro; stazionarie o in lieve rialzo nei valori minimi.
Venti: deboli di direzione variabile sul Tirreno, moderati dai quadranti meridionali o sud-occidentali sulle aree ioniche, con possibili rinforzi lungo la dorsale appenninica, su cosentino interno, crotonese e Istmo di Catanzaro.
Mari: poco mossi o quasi calmi.

Domenica 4 Maggio: cielo sereno o poco nuvoloso ovunque. Durante la giornata potrebbe verificarsi il passaggio, a più riprese, di velature e nubi alte su tutto il territorio regionale, ma senza provocare fenomeni.
Tuttavia, in serata potrebbero formarsi nubi irregolari e sparse tra il vibonese e il medio-basso Tirreno in genere, aree in cui non escludiamo qualche fenomeno (seppur localizzato).
Temperature: ancora in lieve aumento, con possibili valori sino a toccare o localmente superare i 30°C tra Valle del Crati (specie le aree più settentrionali), Valle dell'Esaro, Piana di Sibari, Marchesato crotonese, vibonese interno, Piana di Gioia Tauro e locride; molto mite anche sui litorali ionici, dove potrebbero registrarsi punte di 27-28°C, mentre sulle coste tirreniche probabilmente i valori saranno più contenuti.
Venti: deboli di direzione variabile sul Tirreno, moderati dai quadranti sud-occidentali sullo Ionio, con possibili rinforzi lungo la dorsale appenninica, su Golfo di Corigliano, Golfo di Squillace e Istmo di Catanzaro.
Mari: quasi calmi o al più poco mossi.
Restate aggiornati su meteologullo.com!