Inizio di settimana ancora incerto in Calabria, poi più stabile e mite, ma meno caldo rispetto al centro-nord
- Angelo Lo Gullo
- 27 apr
- Tempo di lettura: 3 min

L’avvio della nuova settimana, che coinciderà con il lungo ponte del Primo Maggio, sarà caratterizzato da una situazione meteorologica ancora improntata alla variabilità su buona parte del Centro-Sud e sulla Calabria, a causa della presenza di una depressione attualmente collocata tra le Baleari e la Sardegna, in lenta evoluzione verso sud-est, che continuerà a influenzare le condizioni meteorologiche almeno fino a Martedì 29 Aprile, provocando nuvolosità diffusa e temporali localizzati durante le ore pomeridiane.
Successivamente, da Mercoledì 30, l’espansione di un promontorio anticiclonico di matrice subtropicale, richiamato dall’approfondimento di una saccatura in discesa sul Portogallo, garantirà un ulteriore miglioramento delle condizioni meteorologiche.
Questa struttura di alta pressione tenderà ad estendersi dall’area iberica verso il nord Italia e il nord Europa (dove posizionerà i suoi massimi), raggiungendo persino il Regno Unito. Tuttavia, la sua configurazione allungata lascerà il Meridione, e la Calabria ovviamente, lungo il margine più orientale della cupola anticiclonica.
Gli effetti di questa configurazione saranno evidenti soprattutto in termini termici: al centro-nord le temperature saliranno diffusamente su valori tardo-primaverili o localmente caldi nelle aree di pianura più interne, mentre al sud (e sulla nostra regione) il tempo si manterrà più mite, con possibili picchi oltre i 24/25°C nelle aree interne (valori in genere vicini alle medie del periodo in considerazione), e marcate escursioni termiche tra il giorno e la notte, in particolare nelle valli soggette al fenomeno dell'inversione termica.
Previsioni in dettaglio per i primi tre giorni:

Lunedì 28 Aprile: la giornata dovrebbe aprirsi con cielo parzialmente nuvoloso o nuvoloso su gran parte della Calabria, senza tuttavia fenomeni significativi.
Successivamente, nel corso del pomeriggio, ci aspettiamo lo sviluppo di nuvolosità cumuliforme lungo la dorsale appenninica, con rovesci e occasionali temporali in possibile sconfinamento lungo il versante centro-occidentale.
Riteniamo mediamente più probabili i fenomeni tra la Sila, la bassa Valle del Crati, ed il cosentino tirrenico, oltre che sulle Serre Vibonesi e sull’Aspromonte, con possibili locali sconfinamenti fin verso il vibonese interno e la piana di Gioia Tauro.
In serata generale attenuazione dei fenomeni con residua nuvolosità sparsa.
Venti: settentrionali, localmente moderati sullo Ionio, deboli a regime di brezza sul Tirreno.
Mari: poco mosso lo Ionio, quasi calmo il Tirreno.
Temperature: stazionarie, minime comprese tra 9 e 14°C nei principali capoluoghi di provincia, massime tra 18 e 22°C.

Martedì 29 Aprile: inizio di giornata probabilmente ancora nuvoloso, specie sulla Calabria centro-meridionale, con possibili piovaschi tra Serre catanzaresi e vibonesi e l'Aspromonte.
Poi, nuovamente, dal pomeriggio, ci attendiamo un temporaneo aumento dell'instabilità a cominciare dai principali rilievi della dorsale calabrese: rovesci e isolati temporali tra Pollino, Orsomarso, Sila, Valle del Savuto, in eventuale probabile sconfinamento verso il cosentino tirrenico, la Valle del Crati (specie il settore meridionale e la relativa preSila), il lametino, il vibonese e la piana di Gioia Tauro.
Possibili fenomeni anche sull’alto Ionio cosentino e sul basso Catanzarese ionico, mentre il Crotonese e il basso Cosentino ionico dovrebbero mantenersi più asciutti.
Venti: moderati settentrionali tra Crotonese, Cosentino e area dello Stretto di Messina, deboli variabili sul Tirreno.
Mari: poco mosso lo Ionio, localmente mosso lo ionio crotonese, quasi calmo il Tirreno.
Temperature: senza variazioni di rilievo, minime tra 9 e 15°C, massime tra 20 e 23°C, con possibili punte di 24-25°C tra alta Valle del Crati, sibaritide e Marchesato crotonese.

Mercoledì 30 Aprile: generale miglioramento ovunque, con cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione. Possibili locali addensamenti medio-bassi sul versante tirrenico, in particolare a ridosso della Catena Costiera e delle Serre vibonesi, specie al mattino, ma senza fenomeni associati ed alternati a sprazzi di bel tempo; soleggiato altrove.
Venti: deboli o moderati dai quadranti nord-orientali, con locali rinforzi su Crotonese, Catanzarese e Stretto di Messina.
Mari: generalmente poco mossi, localmente mosso solo il basso ionio crotonese.
Temperature: minime in lieve calo nelle aree interne per effetto dell’inversione termica, massime in aumento, con valori tra 21 e 24°C sui capoluoghi di provincia e picchi di 25-26°C nelle pianure interne di alta Valle del Crati, Sibaritide e Marchesato crotonese.
Anche tra Giovedì 1 e Venerdì 2 Maggio, quindi, il tempo dovrebbe mantenersi stabile e in prevalenza soleggiato. Tuttavia, non escludiamo una probabile locale debole ripresa dell’instabilità pomeridiana lungo i rilievi Venerdì 2 Maggio, ma eventualmente ne riparleremo nei prossimi appuntamenti.
Le temperature si manterranno su valori miti o localmente molto miti nelle ore diurne, più freschi nelle ore notturne nelle aree interne, con maggiore mitezza notturna lungo le coste.
Vi ricordiamo che per le previsioni aggiornate e dettagliate fino a 14 giorni per ogni località, è sempre possibile consultare la sezione Home del nostro sito inserendo la propria località di interesse.
Restate aggiornati su meteologullo.com!